Matematica (63725)
Calcola il volume di un cono sapendo che l'area della superficie laterale e l'area della superficie totale misurano rispettivamente 735 p greco cm^ e 1176 p greco cm^.(ris:4116 p- greco)Spero che qualcuno mi possa aiutare grx!!!!!!!!!!!!!!!!!
Risposte
Togliendo dalla superficie totale, la superficie laterale, ottieni l'area di base.
Ottenuta l'area di base ricavi il raggio con la formula inversa dell'area del cerchio:
ricavato il raggio, puoi calcolare la circonferenza
Ora, sapendo che la superficie laterale e' un triangolo che ha come base la lunghezza della circonferenza, e come altezza, l'apotema del cono, siccome conosci l'area del triangolo (area laterale) e la base (circonferenza) ricavi l'apotema (altezza del triangolo) con la formula inversa
Infine, grazie al teorema di Pitagora, consideri il triangolo rettangolo che ha come cateti il raggio della circonferenza e l'altezza del cono, e come ipotenusa l'apotema del cono.
Quindi siccome conosci l'ipotenusa e un cateto (apotema appena trovata e raggio) ricavi l'altezza del cono con Pitagora
Trovata l'altezza, ricavi il volume del cono
prova e se hai dubbi chiedi :)
Ottenuta l'area di base ricavi il raggio con la formula inversa dell'area del cerchio:
[math] A=\pi r^2 \to r= \sqrt{\frac{A}{\pi}} [/math]
ricavato il raggio, puoi calcolare la circonferenza
[math] C=2 \pi r [/math]
Ora, sapendo che la superficie laterale e' un triangolo che ha come base la lunghezza della circonferenza, e come altezza, l'apotema del cono, siccome conosci l'area del triangolo (area laterale) e la base (circonferenza) ricavi l'apotema (altezza del triangolo) con la formula inversa
[math] h= \frac{2 \cdot A}{b} [/math]
Infine, grazie al teorema di Pitagora, consideri il triangolo rettangolo che ha come cateti il raggio della circonferenza e l'altezza del cono, e come ipotenusa l'apotema del cono.
Quindi siccome conosci l'ipotenusa e un cateto (apotema appena trovata e raggio) ricavi l'altezza del cono con Pitagora
[math] h= \sqrt{a^2-r^2} [/math]
Trovata l'altezza, ricavi il volume del cono
[math] V= \frac13 A_B \cdot h [/math]
prova e se hai dubbi chiedi :)