Linguaggio grafico e problemi #1

DavidGnomo1
Ho difficoltà a ragionare su questo esercizio:

Esercizio
"Nello zaino ho libri, quaderni e penne per un totale di 35 oggetti. Se i quaderni superano di 2 unità il doppio dei libri e le penne sono il triplo del numero dei quaderni, quanti libri, quaderni e penne ho nello zaino?"

Si dovrebbe procedere utilizzando una rappresentazione grafica dei dati (ovvero con dei segmentini in questo caso).
Sono arrivato qui:

$p$ = penne, $l$ = libri, $q$ = quaderni
$p + l + q = 35$
$q = 2l + 2$
$p = 3q$

graficamente:

$p$ -------------------------------------
$q$ -------------
$l$ ------

Solitamente facevo una differenza con la somma totale e mi trovavo il doppio o il triplo del segmento piu' piccolo qui però non riesco ad abbozzare un approccio :(

NB: BUON NATALEEEEEEEE! AUGURIIIII!!!

Risposte
MaMo2
Il grafico diventa:

|----|----|-|----|----|-|----|----|-| penne

|----|----|-| quaderni

|----| libri

Dalla somma devi togliere 4 parti |-|= 2 per cui restano 27 oggetti che rappresentano 9 volte la quantità di libri.
I libri sono perciò 3, i quaderni 3*2 + 2 = 8 e le penne 8*3 = 24.

@melia
$p=3q$ e $q=2l+2$ quindi $p=3*(2l+2)$, in totale gli oggetti sono $3*(2l+2)+2l+2+l=35$
applicando la proprietà distributiva e poi facendo le somme si ottiene
$9l+8=35$, perciò $9l=27 => l=3$,
$q=3*2+2=8$ e
$p=3*8=24$,
se c'è ancora qualcosa di poco chiaro chiedi.
Ciao e intanto auguri anche a te.

DavidGnomo1
"@melia":
$p=3q$ e $q=2l+2$ quindi $p=3*(2l+2)$, in totale gli oggetti sono $3*(2l+2)+2l+2+l=35$
applicando la proprietà distributiva e poi facendo le somme si ottiene
$9l+8=35$, perciò $9l=27 => l=3$,
$q=3*2+2=8$ e
$p=3*8=24$,
se c'è ancora qualcosa di poco chiaro chiedi.
Ciao e intanto auguri anche a te.


Grazie Amelia, ma dovevo risolverlo usando il metodo grafico! :)

DavidGnomo1
"MaMo":
Il grafico diventa:

|----|----|-|----|----|-|----|----|-| penne

|----|----|-| quaderni

|----| libri

Dalla somma devi togliere 4 parti |-|= 2 per cui restano 27 oggetti che rappresentano 9 volte la quantità di libri.
I libri sono perciò 3, i quaderni 3*2 + 2 = 8 e le penne 8*3 = 24.


Perdonami ma non ho capito perchè devo togliere 4 parti.

Fioravante Patrone1
Scusate per l'OT, ma volevo ricambiare gli auguri di un vecchio utente di questa sezione.

Auguri!

DavidGnomo1
"Fioravante Patrone":
Scusate per l'OT, ma volevo ricambiare gli auguri di un vecchio utente di questa sezione.

Auguri!


Grazieeeee ^___^

Umby2
Per renderlo il piu' visibile possibile, rapporterei il tutto ad L (l'unità piu' piccola)

Q=2L+2
P=6L+6 (3Q)
L=L

Quindi 35=9L+8

Metterei le 8 unità sull'asse sinistro e dividerei i rimanenti 27 in 9 parti colorandole cosi:



Si capisce ? :roll:

DavidGnomo1
"Umby":
Per renderlo il piu' visibile possibile, rapporterei il tutto ad L (l'unità piu' piccola)

Q=2L+2
P=6L+6 (3Q)
L=L

Quindi 35=9L+8

Metterei le 8 unità sull'asse sinistro e dividerei i rimanenti 27 in 9 parti colorandole cosi:



Si capisce ? :roll:


Grande! E' che io resto legato agli esempi e non prendo iniziative usando quello che ho a disposizione e vado in crisi :( . Ora ho capito grazie :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.