Le frazioni nel mondo reale

mariof1
ciao a tutti, mi sono appena iscritto (la parola da scegliere è così difficile che sicuramente tra 10 minuti l'avrò dimenticata)...

comunque il mio problema è capire come impostare le frazioni nel mondo reale.

problema:

Italo ha 3 €, che sono 5/2 dell'ammonto che gli serve per comprare una caramella.

qual è il significato di 3 : 5/2?

risposte possibili:

a) il costo della caramella
b) quante caramelle Italo vuole
c) quanti morsi servono per finire la caramella
d) la frazione della caramella che Italo può comprare con 3 €

io avevo scelto la D ma è sbagliata. la risposta corretta è la A. mi spiegate il motivo?? inoltre come faccio a sapere se devo dividere 3 : 5/2 oppure 5/2 : 3?

Risposte
mariof1
Anna ha bevuto $3/8$ di un litro di latte da una bottiglia, che erano i $3/4$ del latte contenuto dalla bottiglia all'inizio.

quanto latte c'era nella bottiglia inizialmente?

la risposta è $1/2$, ottenuta facendo $3/8:3/4$.

però non capisco perché ha fatto questa operazione! il dividendo di solito è un numero più grande che va spezzettato in numeri più piccoli, no? qui invece divide un numero più piccolo per un numero più grande.

@melia
Primo problema:
$3 = 5/2 text{del costo}$ cioè $3=5/2 *text{ costo}$, quindi $text{ costo}=3:5/2$

Secondo problema
$3/8 text{di litro}= 3/4 text{del contenuto della bottiglia}$ cioè $3/8 = 3/4 *text{contenuto della bottiglia}$,come prima
$text{ contenuto della bottiglia}=3/8 :3/4 = 3/8*4/3=1/2$

mariof1
"@melia":
Primo problema:
$3 = 5/2 text{del costo}$ cioè $3=5/2 *text{ costo}$, quindi $text{ costo}=3:5/2$

Secondo problema
$3/8 text{di litro}= 3/4 text{del contenuto della bottiglia}$ cioè $3/8 = 3/4 *text{contenuto della bottiglia}$,come prima
$text{ contenuto della bottiglia}=3/8 :3/4 = 3/8*4/3=1/2$



ho capito il primo problema, 3 = 5/2 del costo, quindi per trovare il costo devo eliminare quel 5/2, ergo divido sia 3 che 5/2 per 5/2, ottenendo 3 : 5/2

il secondo problema però non ha senso? (per me)

3/8 di litro = 3/4 della bottiglia. quindi per trovare la bottiglia dovrei dividere entrambi gli elementi per 3/4, ottenendo 3/4 : 3/8 e non l'opposto...

non capisco

axpgn
Ma è proprio ciò che @melia ha fatto ... ha diviso entrambi i membri per tre quarti ... rileggilo e vedrai ... ;-)

Cordialmente, Alex

mariof1
"axpgn":
Ma è proprio ciò che @melia ha fatto ... ha diviso entrambi i membri per tre quarti ... rileggilo e vedrai ... ;-)

Cordialmente, Alex


no, lei ha fatto $3/8:3/4$ ottenendo $1/2$ ... se avesse fatto $3/4:3/8$ avrebbe ottenuto 2 litri

axpgn
Scusami Mario ma non ti capisco ...

Scrivi questo:
"mariof":
... 3/8 di litro = 3/4 della bottiglia, quindi per trovare la bottiglia dovrei dividere entrambi gli elementi per 3/4 ...


@melia è proprio quello ha fatto:
"@melia":
$text{ contenuto della bottiglia}=3/8 :3/4 = 3/8*4/3=1/2$


Io te lo confermo (che ha fatto quello che hai detto) e tu mi rispondi così:
"mariof":
... no, lei ha fatto $3/8:3/4$ ottenendo $1/2$ ... se avesse fatto $3/4:3/8$ avrebbe ottenuto 2 litri
contraddicendoti ...

Boh ... :?

Cordialmente; Alex

mariof1
"axpgn":
Scusami Mario ma non ti capisco ...

Scrivi questo: [quote="mariof"]... 3/8 di litro = 3/4 della bottiglia, quindi per trovare la bottiglia dovrei dividere entrambi gli elementi per 3/4 ...


@melia è proprio quello ha fatto:
"@melia":
$text{ contenuto della bottiglia}=3/8 :3/4 = 3/8*4/3=1/2$


Io te lo confermo (che ha fatto quello che hai detto) e tu mi rispondi così:
"mariof":
... no, lei ha fatto $3/8:3/4$ ottenendo $1/2$ ... se avesse fatto $3/4:3/8$ avrebbe ottenuto 2 litri
contraddicendoti ...

Boh ... :?

Cordialmente; Alex[/quote]


hai ragione, quando dividevo $3/8/3/4$ per sbaglio posizionavo il $3/4$ prima di $3/8$ e non l'opposto. :oops:

mariof1
questa mattina mi stanno riuscendo tutti gli esercizi :D :D :D grazie mille a tutti quanti.

che mi dite di questo.

ciccio ha 2 €, che sono $2/5$ del costo di una figurina.

allora, se faccio $2:2/5$ trovo il costo della figurina, che è 5 €.

e fin qui ci sono. se invece faccio $2/5:2$ cos'è che trovo? il valore i 1 euro rispetto alla figurina, ovvero 1/5 di 5 euro, dunque 1 euro. giusto?

se invece faccio $2*2/5$ cosa trovo?

igiul1
Se tieni presente la prima risposta di @melia, cioè il modo in cui ha scritto i dati, forse troverai facilmente risposta alle tue domande.

$2 €= 2/5 text{ del costo di una figurina}$

dividendo tutto per 2 hai:

$1€=1/5text{del costo di una figurina}$

Quindi $1€$ è il costo di 1/5 di figurina.

"mariof":

se invece faccio 2⋅2/5 cosa trovo?

Tieni presente l'ugualianza di partenza:
$2 €= 2/5 text{ del costo di una figurina}$
Se moltiplichi il 2/5 per 2 devi moltiplicare per 2 anche i 2€ ed ottieni:

$4€=4/5text{del costo di una figurina}$

cioè con 4 € compri i 4/5 di una figurina.

Dovrei aver chiarito i tuoi dubbi, in caso contrario chiedi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.