Interpretazione quesito

gio73
Stamane una collega ha chiesto la mia opinione circa un quesito che ha trovato nella raccolta di prove tipo invalsi che abbiamo adottato nelle III medie. Il quesito recitava così:
Dati due numeri naturali $a$ e $b$, sapendo che $0<=a<4$ e $b<=8$, tra quali valori può variare $3a+2b$?

La risposta che mi sembrava corretta era: tra $0$ e $25$, ma la mia collega insisteva sul fatto che 0 non andava bene perchè significava che $a$ e $b$ dovevano assumere lo stesso valore (0 nello specifico) mentre due lettere diverse, a suo avviso, indicano sempre due valori diversi. Io ho risposto che possono assumere valori diversi ma non credo di averla convinta...

Vostre opinioni?

Risposte
@melia
Secondo me hai ragione.

Pianoth
E dove ha sentito questa cavolata? :-D

Luca114
Gio, but if I impose $a=0$ (the minimum value) and $b=-1$ we have $0-1=-1$ which is under your edge ($0$).

[size=50]For all: Gio has to improve her English, so I try my best to do it; if you don't want it, just tell me :-D [/size]

Pianoth
Luca, read! "Dati due numeri naturali", not "interi"! Not only that actually, because it says $3a+2b$ so it would be $0-2=-2$...

ascheriit
uh, I don't get why this thread turned into an english conversation but fine with me!

anyway, the condition $a\neb$ must be stated explicitly, you're clearly right!

retrocomputer
In pratica mi stai dicendo che secondo la tua collega l'equazione $x=y$ non ha soluzioni? :-D

gio73
Grazie a tutti per le risposte.
@Luca: diserto la sezione di inglese (come le altre d'altronde) because I'm a little busy in work.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.