Interpretazione problema di geometria
Considerate questo frammento di un problema:
"Calcola il perimetro equivalente al triplo del rombo"
Il perimetro del rombo è 26
La prima cosa che ho pensato è che si trattasse del perimetro moltiplicato per 3,quindi 78.
Ma il risultato non è giusto
Cmq a parte questo: a voi sembra scritta bene quella frase?
A me pare non precisa...
p.s.
E' un problema dettato a scuola(seconda media) quindi potrebbe benissimo essere stato trascritto male dal bambino.
"Calcola il perimetro equivalente al triplo del rombo"
Il perimetro del rombo è 26
La prima cosa che ho pensato è che si trattasse del perimetro moltiplicato per 3,quindi 78.
Ma il risultato non è giusto
Cmq a parte questo: a voi sembra scritta bene quella frase?
A me pare non precisa...
p.s.
E' un problema dettato a scuola(seconda media) quindi potrebbe benissimo essere stato trascritto male dal bambino.
Risposte
Con quel frammento non posso dire molto, si parla di equivalenza tra figure piane quando c'è in gioco l'area, non il perimetro. Quindi la frase dovrebbe significare: calcola il perimetro della figura (?) che ha area tripla di quella del rombo.
"@melia":
Con quel frammento non posso dire molto, si parla di equivalenza tra figure piane quando c'è in gioco l'area, non il perimetro. Quindi la frase dovrebbe significare: calcola il perimetro della figura (?) che ha area tripla di quella del rombo.
TI riporto l'intero problema:
L'area di un rombo è 7.5 cm, una diagonale è i 5/12 dell'altra e un lato è i 13/5 della diagonale minore.
Trovare le due diagonali, l'altezza del rombo(ipotizzo sia quella del parallelogramma equivalente), e il perimetro equivalente al triplo del rombo.
"MaxMat":
L'area di un rombo è 7.5 cm, una diagonale è i 5/12 dell'altra e un lato è i 13/5 della diagonale minore.
Trovare le due diagonali, l'altezza del rombo(ipotizzo sia quella del parallelogramma equivalente), e il perimetro ...............equivalente al triplo del rombo.
L'altezza del rombo è quella del rombo visto come parallelogrammo, cioè appoggiato su uno dei lati.
Nella citazione al posto dei puntini va il nome di una figura, suppongo regolare visto che non posso pensare che si sia dimenticata una frase, suppongo che si sia persa una parola, tipo "quadrato".
"@melia":
[quote="MaxMat"]
L'area di un rombo è 7.5 cm, una diagonale è i 5/12 dell'altra e un lato è i 13/5 della diagonale minore.
Trovare le due diagonali, l'altezza del rombo(ipotizzo sia quella del parallelogramma equivalente), e il perimetro ...............equivalente al triplo del rombo.
L'altezza del rombo è quella del rombo visto come parallelogrammo, cioè appoggiato su uno dei lati.
Nella citazione al posto dei puntini va il nome di una figura, suppongo regolare visto che non posso pensare che si sia dimenticata una frase, suppongo che si sia persa una parola, tipo "quadrato".[/quote]
E infatti è proprio quello che ho pensato io!
Probabilmente nel dettato il ragazzino si è perso una parola, aimè fondamentale per resolvere quel quesito.
Conosco il risultato però: 18.8 cm
Ipotizzando che sia un quadrato, avrebbe il lato di $4.7$, con area di $22.09$, facendo il rapporto con l'area del rombo però non viene esattamente $3$, ma $2.94$ quindi non credo sia questa la figura....
Quel problema è un disastro, anche i dati sul lato sono sbagliati, se provi ad applicare il teorema di Pitagora te ne accorgi subito.
"@melia":
Quel problema è un disastro, anche i dati sul lato sono sbagliati, se provi ad applicare il teorema di Pitagora te ne accorgi subito.
Grazie per avermelo fatto notare.
Ecco cosa si rischia a dettare invece di assegnarli sui libri..mi chiedo perchè questa prof non cambia testo, se quello che usa non le piace...
Che senso ha far comprare dei libri, e poi dettare i problemi da altri libri?
Grazie ancora.
Anche se insegno alle superiori, non mi sognerei mai di dettare dei problemi. So come va a finire.
"@melia":
Anche se insegno alle superiori, non mi sognerei mai di dettare dei problemi. So come va a finire.
E io invece son costretto a fare doposcuola a questo bambino cercando di interpretare i problemi(non era la prima imprecisione che mi capita): tutti i problemi di geometria sono scritti a mano sul quaderno

Curiosità: potrebbe darsi che usi un libro che non le piace sono perchè è "incentivata" a farlo?
Mi pare di ricordare che i rappresentanti delle case editrici facessero dei regalini ai professori, sopratutto alle medie...correggetemi se ho detto una cavolata.
Grazie.
Credo che sia più facile che adotti quel libro perché
a) non sono passati gli anni minimi per poterlo cambiare, magari lo aveva messo in adozione un diverso docente;
b) il libro fa parte del materiale che la scuola offre agli studenti in comodato d'uso, e questo è il libro che la scuola ha;
c) il libro è scarso nella parte di geometria di seconda ed è molto meglio in altre parti, ma quando si adotta un libro bisogna prendere tutta la collana, e non solo un volume;
d) il libro non le piace, ma non ha trovato di meglio in commercio;
e) se si tratta di una supplente, può anche essere che non abbia il testo e quindi si prepari su un altro libro.
Ti assicuro che i "regalini" delle case editrici, tipo agenda o simili, non valgono la candela. Un buon libro facilita il lavoro anche all'insegnante.
a) non sono passati gli anni minimi per poterlo cambiare, magari lo aveva messo in adozione un diverso docente;
b) il libro fa parte del materiale che la scuola offre agli studenti in comodato d'uso, e questo è il libro che la scuola ha;
c) il libro è scarso nella parte di geometria di seconda ed è molto meglio in altre parti, ma quando si adotta un libro bisogna prendere tutta la collana, e non solo un volume;
d) il libro non le piace, ma non ha trovato di meglio in commercio;
e) se si tratta di una supplente, può anche essere che non abbia il testo e quindi si prepari su un altro libro.
Ti assicuro che i "regalini" delle case editrici, tipo agenda o simili, non valgono la candela. Un buon libro facilita il lavoro anche all'insegnante.