In vista della terza media
Buonasera a tutti,
Avrei bisogno di una rassicurazione... Sto per iniziare la 3 media e l'algebra mi spaventa un po' voi che ne dite?
Perfavore rispondete
cordiali saluti.
Avrei bisogno di una rassicurazione... Sto per iniziare la 3 media e l'algebra mi spaventa un po' voi che ne dite?
Perfavore rispondete
cordiali saluti.


Risposte
Sarà una passeggiata!
"gio73":
Sarà una passeggiata!
Speriamo...

Sei diventato moderatore da poco suppongo... vero???
qualche mese, sì.
Tanti auguri allora
e complimenti
Vorrei ascoltare altri pareri.... Grazie...


Vorrei ascoltare altri pareri.... Grazie...
Tu fai attenzione alla lezione, studia sul libro, fai gli esercizi, quando non capisci qualcosa chiedi subito.
Vedrai che è molto più facile di quel che pensi.
PS. Ma cosa si fa in III media ??? Sapete sono passati un po' di anni...
Vedrai che è molto più facile di quel che pensi.
PS. Ma cosa si fa in III media ??? Sapete sono passati un po' di anni...


ma non ti preoccupare. Andrà bene , ai miei tempi era facile . studia ma non stressarti troppo

"Quinzio":
PS. Ma cosa si fa in III media ??? Sapete sono passati un po' di anni...![]()
Un po' di algebra: monomi, polinomi ed equazioni numeriche intere; un po' di geometria analitica: grafici di proporzionalità diretta e inversa e della dipendenza quadratica. La parte del leone è fatta dalla geometria solida.
"@melia":
[quote="Quinzio"]
PS. Ma cosa si fa in III media ??? Sapete sono passati un po' di anni...![]()
Un po' di algebra: monomi, polinomi ed equazioni numeriche intere; un po' di geometria analitica: grafici di proporzionalità diretta e inversa e della dipendenza quadratica. La parte del leone è fatta dalla geometria solida.[/quote]
sbaglio o sono cambiati i programmi in questi anni, @melia?
non ricordo di aver fatto queste cose in terza media. poi boh, ho ricordi frammentati

Veramente le cose che ho scritto sono quelle che ho fatto io in terza media 30 anni fa, ma che ha fatto anche mio nipote 4 anni fa. La differenza sostanziale da quello che ho fatto io a quello che ha fatto mio nipote sta nel modo in cui alcuni argomenti vengono trattati, non negli argomenti stessi.
Forse gio73, che mi pare insegni alle medie, può essere più precisa e magari anche dire se sono cambiate alcune cose.
Forse gio73, che mi pare insegni alle medie, può essere più precisa e magari anche dire se sono cambiate alcune cose.
Ciao Amelia, ciao Kashaman,
vediamo...
Algebra: numeri relativi, calcolo letterale (monomi, polinomi, prodotti notevoli), equazioni di I grado (sia a coefficienti interi che razionali, discussione dei risultati), semplici equazioni di II grado ($x^2=4$), problemi risolubili impostando un'equazione (qui è durissima! se volete approfondisco)
A cavallo con la seconda: proporzionalità diretta e inversa, tabelle, grafici, collegamenti con scienze (legge di Ohm...)
Geometria: ormai circonferenza e cerchio si fanno in III, anche se una volta erano argomenti di II, quasi tutti i libri li mettono nel terzo volume. Geometria solida: poliedri e solidi di rotazione.
Geometria analitica: il piano cartesiano (già anticipato in prima e seconda), distanza tra due punti, studio di una figura a partire dalle coordinate dei vertici, equazione della retta.
Statistica e probabilità (alcuni testi la piazzano in II): tabelle di dati, rappresentazione grafica, indici statistici (media -moda - mediana); calcolo delle probabilità, collegamenti con scienze (genetica).
Se vi interessa qualche esempio di esercizio, o quali sono le difficoltà più frequenti... vi racconto.
vediamo...
Algebra: numeri relativi, calcolo letterale (monomi, polinomi, prodotti notevoli), equazioni di I grado (sia a coefficienti interi che razionali, discussione dei risultati), semplici equazioni di II grado ($x^2=4$), problemi risolubili impostando un'equazione (qui è durissima! se volete approfondisco)
A cavallo con la seconda: proporzionalità diretta e inversa, tabelle, grafici, collegamenti con scienze (legge di Ohm...)
Geometria: ormai circonferenza e cerchio si fanno in III, anche se una volta erano argomenti di II, quasi tutti i libri li mettono nel terzo volume. Geometria solida: poliedri e solidi di rotazione.
Geometria analitica: il piano cartesiano (già anticipato in prima e seconda), distanza tra due punti, studio di una figura a partire dalle coordinate dei vertici, equazione della retta.
Statistica e probabilità (alcuni testi la piazzano in II): tabelle di dati, rappresentazione grafica, indici statistici (media -moda - mediana); calcolo delle probabilità, collegamenti con scienze (genetica).
Se vi interessa qualche esempio di esercizio, o quali sono le difficoltà più frequenti... vi racconto.
grazie a tutti!!!!
)

"gio73":
Algebra: numeri relativi, calcolo letterale (monomi, polinomi, prodotti notevoli), equazioni di I grado (sia a coefficienti interi che razionali, discussione dei risultati), semplici equazioni di II grado ($x^2=4$), problemi risolubili impostando un'equazione
Le disequazioni non si fanno?
Sui libri ci sono, ma io e a quanto mi risulta anche i colleghi, non le affrontiamo in maniera sistematica. Nella Geometria solida i manuali riportano anche le formule relative a tronchi di cono e di piramide, ma non li facciamo. Pure la sfera è abbandonata da tempo.
retro è un sacco che non ti fai leggere da queste parti!
retro è un sacco che non ti fai leggere da queste parti!
"gio73":
Sui libri ci sono, ma io e a quanto mi risulta anche i colleghi, non le affrontiamo in maniera sistematica. Nella Geometria solida i manuali riportano anche le formule relative a tronchi di cono e di piramide, ma non li facciamo. Pure la sfera è abbandonata da tempo.
Buono a sapersi, grazie!
retro è un sacco che non ti fai leggere da queste parti!
Beh, vedo che d'estate questa sezione è poco frequentata, non solo da me

Speriamo che si ravvivi con l'inizio della scuola
