Help (60793)
nel trapezio rettangolo abcd il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 45gradi .sapendo che tale lato misura 20cm, la base minore 40cm calcola il perimetro e l area del trapezio ( approssima ai centesimi)
Risposte
Comincio col postare un disegno del trapezio:

Puoi notare che tracciando l'altezza CH del trapezio si ottiene un triangolo rettangolo isoscele, che quindi ha i cateti congruenti e ha entrambi gli angoli acuti ampi 45°. La sua ipotenusa (cioè il lato obliquo BC) è lunga 20 cm. Ora, per calcolare la misura del cateto di un triangolo rettangolo isoscele si divide la misura dell'ipotenusa per la radice quadrata di 2 (la stessa operazione che si compie per calcolare la misura del lato del quadrato conoscendone la diagonale). Quindi:
N.B.: osservando i calcoli ti sarai facilmente resa conto che sia il risultato sia la radice quadrata di 2 sono approssimati a meno di un centesimo. ;)
Il cateto HB del triangolo non è altro che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore. Quindi, per calcolare la misura di quest'ultima, è sufficiente sommare la misura della base minore e quella della proiezione.
AB = CD + HB = cm 40 + 14,18 = 54,18 cm
Adesso puoi continuare da sola. ;) Per quanto riguarda il calcolo del perimetro, ricordati che AD è congruente a CH, quindi misura 14,18 cm.
Ciao! :hi

Puoi notare che tracciando l'altezza CH del trapezio si ottiene un triangolo rettangolo isoscele, che quindi ha i cateti congruenti e ha entrambi gli angoli acuti ampi 45°. La sua ipotenusa (cioè il lato obliquo BC) è lunga 20 cm. Ora, per calcolare la misura del cateto di un triangolo rettangolo isoscele si divide la misura dell'ipotenusa per la radice quadrata di 2 (la stessa operazione che si compie per calcolare la misura del lato del quadrato conoscendone la diagonale). Quindi:
[math]CH = \frac{BC} {\sqrt{2}} = \frac{\no{20}^{14,18}} {\no{1,41}^1} = 14,18\;cm = HB[/math]
N.B.: osservando i calcoli ti sarai facilmente resa conto che sia il risultato sia la radice quadrata di 2 sono approssimati a meno di un centesimo. ;)
Il cateto HB del triangolo non è altro che la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore. Quindi, per calcolare la misura di quest'ultima, è sufficiente sommare la misura della base minore e quella della proiezione.
AB = CD + HB = cm 40 + 14,18 = 54,18 cm
Adesso puoi continuare da sola. ;) Per quanto riguarda il calcolo del perimetro, ricordati che AD è congruente a CH, quindi misura 14,18 cm.
Ciao! :hi
Ciao Chaty.
Come per il precedente problema, tracciando l'altezza CH = AD otteniamo un triangolo che è la metà di un quadrato dove il lato obliquo del trapezio rappresenta la diagonale del quadrato.
Calcoliamo l'altezza del trapezio congruente al lato del quadrato per cui:
CH = HB = d : 1,414 = 20 : 1,414 = 14,14 cm
Di conseguenza la Base Maggiore sarà:
B = 40 + 14,14 = 54,14 cm
Ora possiamo calcolare il perimetro:
p = 54,14 + 40 + 20 + 14,14 = 128,28 cm
mentre l'area sarà:
a = (54,14+40) x 14,14 : 2 = 665,56 cm^2
Gianni.
Come per il precedente problema, tracciando l'altezza CH = AD otteniamo un triangolo che è la metà di un quadrato dove il lato obliquo del trapezio rappresenta la diagonale del quadrato.
Calcoliamo l'altezza del trapezio congruente al lato del quadrato per cui:
CH = HB = d : 1,414 = 20 : 1,414 = 14,14 cm
Di conseguenza la Base Maggiore sarà:
B = 40 + 14,14 = 54,14 cm
Ora possiamo calcolare il perimetro:
p = 54,14 + 40 + 20 + 14,14 = 128,28 cm
mentre l'area sarà:
a = (54,14+40) x 14,14 : 2 = 665,56 cm^2
Gianni.