GRAZIE SE LO FATE
Nel triangolo ABC il lato AC misura 58 cm.Calcola perimetro e are del triangolo
Risposte
Ciao :)
Il testo del problema non ti fornisce altre indicazioni riguardo la tipologia del triangolo (rettangolo, isoscele o scaleno)?
Al momento con un solo dato a disposizione (misura del lato AC) mi risulta impossibile aiutarti... Prova a vedere se c'è qualche altra indicazione nel testo.
A presto,
Eleonora
Il testo del problema non ti fornisce altre indicazioni riguardo la tipologia del triangolo (rettangolo, isoscele o scaleno)?
Al momento con un solo dato a disposizione (misura del lato AC) mi risulta impossibile aiutarti... Prova a vedere se c'è qualche altra indicazione nel testo.
A presto,
Eleonora
Scusami tanto ma io ho mandato una foto del truangolo,ma non si è inviata cmq sul libro mi segna che all'interno del triangolo nella base maggiore ci fornisce dati:45° e 60°.Grazie se lo svolgi sono impedita in geometria
Grazie,un bacio ❤
Grazie,un bacio ❤
Così?
Si cosí
Aggiunto più tardi:
Si cosí
Aggiunto più tardi:
Si cosí
Bene!
In questo caso penso al procedimento seguente...
Poiché l'angolo di vertice A misura 45°, possiamo considerare il lato AC (che conosciamo) come la diagonale di un quadrato, il cui lato è la proiezione di AC sulla "base" AB, ossia il segmento AH.
Come puoi notare dalla figura che ti allego, AH è anche l'altezza del triangolo per il vertice C, cioè AH = CH.
Ora, considera il triangolo BHC a destra dell'altezza (quello giallo, in figura). È un triangolo emiequilatero, cioè la metà di un triangolo equilatero. Infatti, i suoi angoli interni misurano rispettivamente 30°, 60° e 90°.
Nei triangoli di questo genere, il lato (nel nostro caso BC) è uguale alla misura dell'altezza (CH) moltiplicata per la radice di 2 (deriva dal teorema di Pitagora...).
A questo punto, possiamo ricavare HB (che è la metà di BC), quindi la "base" AB (per somma con AH).
Hai tutti i dati per calcolare perimetro e area.
Fine. :)
In questo caso penso al procedimento seguente...
Poiché l'angolo di vertice A misura 45°, possiamo considerare il lato AC (che conosciamo) come la diagonale di un quadrato, il cui lato è la proiezione di AC sulla "base" AB, ossia il segmento AH.
Come puoi notare dalla figura che ti allego, AH è anche l'altezza del triangolo per il vertice C, cioè AH = CH.
[math]AH = CH = \sqrt{AC} = \sqrt{58} = 7,62[/math]
Ora, considera il triangolo BHC a destra dell'altezza (quello giallo, in figura). È un triangolo emiequilatero, cioè la metà di un triangolo equilatero. Infatti, i suoi angoli interni misurano rispettivamente 30°, 60° e 90°.
Nei triangoli di questo genere, il lato (nel nostro caso BC) è uguale alla misura dell'altezza (CH) moltiplicata per la radice di 2 (deriva dal teorema di Pitagora...).
[math]BC = \sqrt{2} \cdot CH = \sqrt{2} \cdot 7,62 = 10,77[/math]
A questo punto, possiamo ricavare HB (che è la metà di BC), quindi la "base" AB (per somma con AH).
[math]HB = \frac{BC}{2} = \frac{10,77}{2} = 5,39[/math]
[math]AB = AH + HB = 7,62 + 5,39 = 13,01[/math]
Hai tutti i dati per calcolare perimetro e area.
[math]2p = AB + BC + AC = 13,01 + 10,77 + 58 = 78,63[/math]
[math]A = \frac{AB \cdot CH}{2} = \frac{13,01 \cdot 7,62}{2} = 49,57[/math]
Fine. :)
Grazie mille