Grandezze direttamente e inversamente proporzionali

chaty
y= 1/2x; y= 7/x; y= 12/x

Risposte
inter219
In matematica due grandezze si dicono DIRETTAMENTE PROPORZIONALI quando la funzione che le lega è una RETTA passante per l'origine, cioè quando una grandezza X è pari all'altra (Y) moltiplicata per una costante non nulla e quindi quando il rapporto fra le due grandezze è costante (X/Y=K).

Due grandezze sono INVERSAMENTE PROPORZIONALI quando (invece) è il loro prodotto ad essere costante (X*Y=K). In altre parole quando una X grandezza è pari a una costante divisa per l'altra grandezza (Y), e la funzione che le lega è rappresentata da un iperbole.
Fonti: Yahoo

Più facilmente in un'equazione due variabili sono direttamente proporzionali se si trovano entrambe al numeratore, se una delle due è al denominatore esse saranno inversamente proporzionali. Nel tuo caso, come vedi, la x si trova sempre al denominatore, quindi il x e y sono inversamente proporzionali

Spero di esserti stato d'aiuto, dimmi se non hai capito qualcosa. Ciaoo

bigjohn56
Ciao chaty.
Quanto spiegato da inter219 è corretto.
Mi è sorto un dubbio.
Devi solo controllare se, quello da te scritto nella Prima, è :
a) y =
[math]$\frac{1}{2}x$[/math]
( allora è direttamente proporzionale )
b) y =
[math]$\frac{1}{2x}$[/math]
( allora è inversamente proporzionale )
Gianni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.