Geometria.......aiutooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!x favore
La somma delle dimensioni di un rettangolo misura 60dm ed una dimensione e i 2/3 dell'altra.Calcola l'area del rettangolo e l'area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo
Risposte
Dai su! Non è difficilissimo! :inchino
Ti aiuto addirittura io che ho sono tutto tranne che razzionaleeee! :laugh
Allora, per prima cosa addizioniamo 2 + 3 che fa sotto prova contraria 5! :lol
Poi fai 60 : 5 che fa 12! :)
Poi 12 lo moltiplichi per 2 e per 3, e ti viene se non sbaglio l'altezza e la base.
Ora devi calcolare l'area del rettangolo, cioè b x h...
e poi ti calcoli l'area del quadrato!
Ricordati però che i lati del quadrato sono tutti uguali quindi presumo che dovresti usare la dimensione della base! (?)
Ohi, se ho sbagliato ti chiedo scusa! :pp
Ti aiuto addirittura io che ho sono tutto tranne che razzionaleeee! :laugh
Allora, per prima cosa addizioniamo 2 + 3 che fa sotto prova contraria 5! :lol
Poi fai 60 : 5 che fa 12! :)
Poi 12 lo moltiplichi per 2 e per 3, e ti viene se non sbaglio l'altezza e la base.
Ora devi calcolare l'area del rettangolo, cioè b x h...
e poi ti calcoli l'area del quadrato!
Ricordati però che i lati del quadrato sono tutti uguali quindi presumo che dovresti usare la dimensione della base! (?)
Ohi, se ho sbagliato ti chiedo scusa! :pp
Ehm...Max, ho la vaga sensazione che abbia sbagliato anche tu. Il problema dice che la somma delle dimensioni è lunga 60 dm e la somma delle dimensioni nel rettangolo coincide con il semiperimetro...
Ha sbagliato perchè l'area del rettanglo deve essere 864dm
Aggiunto 18 minuti più tardi:
Quindi per calcolare l'area dobbiamo fare
60/5*2=24
60/5*3=36
poi si fa 24*36=864dm
Aggiunto 1 minuto più tardi:
però nn ho capito la parte co il quadrato isoperimetrico
Aggiunto 18 minuti più tardi:
Quindi per calcolare l'area dobbiamo fare
60/5*2=24
60/5*3=36
poi si fa 24*36=864dm
Aggiunto 1 minuto più tardi:
però nn ho capito la parte co il quadrato isoperimetrico
....uh!!
Come non detto, chiedo umilmente scusa a kitty...
e cancello il mio post.
Grazie strangegirl, avevo effettivamente confuso i dati del problema.
:hi
Massimiliano
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Isoperimetrico vuol dire con medesimo perimetro, quindi ti calcoli il perimetro del rettangolo, con le dimensioni dei due lati che hai trovato, lo dividi per 4 e hai il lato del quadrato appunto isoperimetrico.
Come non detto, chiedo umilmente scusa a kitty...
e cancello il mio post.
Grazie strangegirl, avevo effettivamente confuso i dati del problema.
:hi
Massimiliano
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Isoperimetrico vuol dire con medesimo perimetro, quindi ti calcoli il perimetro del rettangolo, con le dimensioni dei due lati che hai trovato, lo dividi per 4 e hai il lato del quadrato appunto isoperimetrico.
Non ho capito un accidente! :lol
Ma quindi come doveva essere svolto il problema?
Ma quindi come doveva essere svolto il problema?
Come ha scritto catalin007 (che in pratica è come avevi detto tu).
Poi, per l'area del quadrato isoperimetrico, si prende il perimetro del rettangolo, che sarà 60*2=120, si divide per 4 e si ottiene il lato del quadrato (120/4=30).
A questo punto basta elevare al quadrato 30 e si ottiene, appunto, l'area del quadrato isoperimetrico.
:hi
Massimiliano
Poi, per l'area del quadrato isoperimetrico, si prende il perimetro del rettangolo, che sarà 60*2=120, si divide per 4 e si ottiene il lato del quadrato (120/4=30).
A questo punto basta elevare al quadrato 30 e si ottiene, appunto, l'area del quadrato isoperimetrico.
:hi
Massimiliano
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH! :lol
Che stupida che sono..... :cry
Che stupida che sono..... :cry