Geometria (52545)
Avrei tre piccoli problemini di geometria, qualcuno può darmi una mano?
In un triangolo rettangolo il perimetro è 188mm e la base è 35/12 dell'altezza. trova la diagonale e l'area. (74mm, 168m2)
La base e il lato di un parallelogrammo misuramo 15,12m e 6m. L'area è di 72,576m2. calcola la misura di ciascuna delle due diagonali. (12,48m, 19,32m)
Un rettangolo ha l'altezza di 9cm ed è equivalente ai 90/49 di un quadrato la cui diagonale misura 14√2cm. trova la misura della diagonale del rettangolo. (41cm)
grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
I primi due problemi dopo tanta fatica sono riuscita a risolverli da sola. Mi aiutereste con l'ultimo? Grazie.
In un triangolo rettangolo il perimetro è 188mm e la base è 35/12 dell'altezza. trova la diagonale e l'area. (74mm, 168m2)
La base e il lato di un parallelogrammo misuramo 15,12m e 6m. L'area è di 72,576m2. calcola la misura di ciascuna delle due diagonali. (12,48m, 19,32m)
Un rettangolo ha l'altezza di 9cm ed è equivalente ai 90/49 di un quadrato la cui diagonale misura 14√2cm. trova la misura della diagonale del rettangolo. (41cm)
grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
I primi due problemi dopo tanta fatica sono riuscita a risolverli da sola. Mi aiutereste con l'ultimo? Grazie.
Risposte
Ciao francesca83!
Ti posso aiutare io con l'ultimo problema.
Noi sappiamo che in un quadrato
dove
Ora calcoliamo l'area del quadrato.
dove
Adesso determiniamo l'area del rettangolo che, come dice il problema, equivale ai
dove
E adesso, applicando la formula inversa
Se tracci una delle diagonali del rettangolo ti accorgerai che lo divide in due triangoli rettangoli aventi come cateti le basi e le altezze e come ipotenusa la diagonale. Perciò applicando il teorema di Pitagora potremo conoscere la misura della diagonale del rettangolo.
Ecco fatto. Spero di esserti stata d'aiuto. Se c'è qualcosa che non capisci torna qui, così te lo rispiego allegando anche un disegno.
Ciao! :hi
Ti posso aiutare io con l'ultimo problema.
Noi sappiamo che in un quadrato
[math]d = {l * \sqrt{2}}[/math]
. Noi dobbiamo conoscere la misura del lato del quadrato per poter calcolare la sua area, perciò possiamo applicare la formula inversa [math]l = \frac{d} {\sqrt{2}}[/math]
.[math]{l} = \frac{d_q} {\sqrt{2}} = \frac{14 * \sqrt{2}} {\sqrt{2}} = \frac{14 * \no{sqrt{2}^1}} {\no{\sqrt{2}^1} = {14\;cm}[/math]
dove
[math]d_q[/math]
è la diagonale del quadrato.Ora calcoliamo l'area del quadrato.
[math]{A_q} = {l^2} = {14^2} = {196\;cm^2}[/math]
dove
[math]{A_q}[/math]
è l'area del quadrato.Adesso determiniamo l'area del rettangolo che, come dice il problema, equivale ai
[math]\frac{90} {49}[/math]
di quella del quadrato.[math]{A_r} = {A_q * \frac{90} {49}} = {196 * \frac{90} {49}} = {\no{196}^4} * \frac{90} {\no{49}^1} = {4 * 90} = {360\;cm^2}[/math]
dove
[math]{A_r}[/math]
è l'area del rettangolo.E adesso, applicando la formula inversa
[math]{b} = \frac{A_r} {h}[/math]
, calcoliamo la misura della base del rettangolo.[math]{b} = \frac{A_r} {h} = \frac{360} {9} = \frac{\no{360}^{40}} {\no9^1} = {40\;cm}[/math]
Se tracci una delle diagonali del rettangolo ti accorgerai che lo divide in due triangoli rettangoli aventi come cateti le basi e le altezze e come ipotenusa la diagonale. Perciò applicando il teorema di Pitagora potremo conoscere la misura della diagonale del rettangolo.
[math]{d_r} = \sqrt{b^2 + h^2} = \sqrt{40^2 + 9^2} = \sqrt{1600 + 81} = \sqrt{1681} = {41\;cm}[/math]
.Ecco fatto. Spero di esserti stata d'aiuto. Se c'è qualcosa che non capisci torna qui, così te lo rispiego allegando anche un disegno.
Ciao! :hi