Frazioni Addizioni test ho bisogno di aiuto!
Salve, scusatemi tanto, so che probabilmente sara facilissimo per voi e che son venuto in un campo minato.. ma ho sempre avuto una brutta esperienza con la matematica anche se mi ha sempre affascinato.
Sono giunto al punto di trovarmi davanti a semplici test ma da sentirmi veramente ignorante in materia, nonostante vada su youtube a cercare qualche lezione sembri che tutti spiegano qualcosa di nuovo e ad un certo punto diventa molto tutto confusionario.
Spero che in questo forum io possa trovare l' aiuto per i miei esami e ad apprendere un pò di nozioni matematiche.
Arriviamo al problema:
Ho due spaghi uno di 3 5/6 e lì altro di 1 1/4 m . Quanti metri ho in totale?
Vi prego di non mettermi solo il risultato, ma una spegazione semplice con i vari passaggi, un disegnino se possible, ne sarei molto riconoscente.
Sono giunto al punto di trovarmi davanti a semplici test ma da sentirmi veramente ignorante in materia, nonostante vada su youtube a cercare qualche lezione sembri che tutti spiegano qualcosa di nuovo e ad un certo punto diventa molto tutto confusionario.
Spero che in questo forum io possa trovare l' aiuto per i miei esami e ad apprendere un pò di nozioni matematiche.
Arriviamo al problema:
Ho due spaghi uno di 3 5/6 e lì altro di 1 1/4 m . Quanti metri ho in totale?
Vi prego di non mettermi solo il risultato, ma una spegazione semplice con i vari passaggi, un disegnino se possible, ne sarei molto riconoscente.
Risposte
Ciao WilliamAKQJ91 
Innanzitutto: chiamare "campo minato" questo forum mi sembra un po' terroristico. Qui nessuno mica ti mangia
.
Venendo al tuo problema basta ragionare in termini di frazioni. Per il primo spago $3$ volte $5 / 6 m$ non sono altro che $3 \cdot 5 / 6 = 5 / 2 m$. Con il secondo spago abbiamo invece un totale di $1 \cdot 1 / 4 m = 1 / 4 m$. I metri totali di spago che abbiamo sono pertanto $5 / 2 + 1 / 4 = 11 / 4 = 2.75 m$.

Innanzitutto: chiamare "campo minato" questo forum mi sembra un po' terroristico. Qui nessuno mica ti mangia

Venendo al tuo problema basta ragionare in termini di frazioni. Per il primo spago $3$ volte $5 / 6 m$ non sono altro che $3 \cdot 5 / 6 = 5 / 2 m$. Con il secondo spago abbiamo invece un totale di $1 \cdot 1 / 4 m = 1 / 4 m$. I metri totali di spago che abbiamo sono pertanto $5 / 2 + 1 / 4 = 11 / 4 = 2.75 m$.
Grazie sei stato gentilissimo! Ma non si trova con il risultato, deve uscire 5 1/12 ..
Forse perché intendevi $3\ m$ più $5/6\ m$ la lunghezza del primo spago e $1\ m$ più $1/4\ m$ la lunghezza del secondo?
La questione comunque è la stessa, è una somma di frazioni ... questa $3+5/6+1+1/4$
Sommare frazioni vuol dire come prima cosa trovare il minimo comune multiplo dei denominatori che nel nostro caso è $12$; poi trasformare le frazioni che dobbiamo sommare nella frazione equivalente che abbia il denominatore uguale al m.c.m. trovato, perciò avremo che $3=36/12$, $5/6=10/12$, $1=12/12$ e $1/4=3/12$.
A questo punto si sommano tutti i numeratori $36+10+12+3=61$ ed abbiamo il nostro risultato finale $61/12$.
Ti sembra diverso dal tuo? Non è così ...
Infatti è $61/12=(60+1)/12=60/12+1/12=5+1/12$.
Cordialmente, Alex
La questione comunque è la stessa, è una somma di frazioni ... questa $3+5/6+1+1/4$
Sommare frazioni vuol dire come prima cosa trovare il minimo comune multiplo dei denominatori che nel nostro caso è $12$; poi trasformare le frazioni che dobbiamo sommare nella frazione equivalente che abbia il denominatore uguale al m.c.m. trovato, perciò avremo che $3=36/12$, $5/6=10/12$, $1=12/12$ e $1/4=3/12$.
A questo punto si sommano tutti i numeratori $36+10+12+3=61$ ed abbiamo il nostro risultato finale $61/12$.
Ti sembra diverso dal tuo? Non è così ...

Infatti è $61/12=(60+1)/12=60/12+1/12=5+1/12$.
Cordialmente, Alex
Ciao Ale, piacere.
Senti sei stato un grande a rispondermi e ad aiutarmi.
Ma non sono riuscito a raggiungere i calcoli che hai fatto per arrivare a fare quei risultati puoi cercare di essere più semplice?
Io stamattina l'ho fatto cosi;
(3 + 5/6) + (1+1/4)
6 x 3 = 18 4x1=4
18+ 5= 23 4+1=5
Poi ho trovato il denominatore cioè 12, quindi visto che il 6 ci va due volte nel 12 si moltiplica anche il 23 x 2 = 46.
La stessa cosa 5 x 3 visto che il 4 nel 12 ci va tre volte = 15
Poi ho fatto 46+ 15 = 61
ed il 12 nel 61 ci va 5 volte e rimane 1.
esce 5 ( sarebbero le volte che il denominatore 12 va nel 61) + ( 1 che sarebbe il resto) fratto 12.
E giusto fare i passaggi cosi? O e stata una casualità?
Senti sei stato un grande a rispondermi e ad aiutarmi.
Ma non sono riuscito a raggiungere i calcoli che hai fatto per arrivare a fare quei risultati puoi cercare di essere più semplice?
Io stamattina l'ho fatto cosi;
(3 + 5/6) + (1+1/4)
6 x 3 = 18 4x1=4
18+ 5= 23 4+1=5
Poi ho trovato il denominatore cioè 12, quindi visto che il 6 ci va due volte nel 12 si moltiplica anche il 23 x 2 = 46.
La stessa cosa 5 x 3 visto che il 4 nel 12 ci va tre volte = 15
Poi ho fatto 46+ 15 = 61
ed il 12 nel 61 ci va 5 volte e rimane 1.
esce 5 ( sarebbero le volte che il denominatore 12 va nel 61) + ( 1 che sarebbe il resto) fratto 12.
E giusto fare i passaggi cosi? O e stata una casualità?
Più semplice di così mi pare difficile (almeno per me) ...
Grosso modo è la procedura che si impara alle medie ...
Cordialmente, Alex

Grosso modo è la procedura che si impara alle medie ...
Cordialmente, Alex
Dovresti imparare per prima cosa gli insiemi con cui stai avendo a che fare: quando si parla di frazioni stai lavorando nell'insieme dei numeri razionali.
Poi hai bisogni di studiare nozioni come: multipli, divisori, minimo comune multiplo e massimo comune divisore (anche se per l'esercizio in questione quest'ultimo non ti serve.)
Dopo queste nozioni dovrai studiare le proprietà delle frazioni e capire cosa sono due frazioni equivalenti (ti serve appunto la nozione di minimo comune multiplo), una volta imparato tutto questo potrai passare alle operazioni sulle frazioni che ti portano a risolvere il tuo esercizio.
Capisco le tue difficoltà perché anche io sono partito dal tuo stesso livello e se non riesci a capire bene tutte quelle nozioni dette allora, ti consiglio di partire dall'aritmetica di base, cosa che ho fatto anch'io all'inizio (e non ci andavo più a scuola).
Ciao
Poi hai bisogni di studiare nozioni come: multipli, divisori, minimo comune multiplo e massimo comune divisore (anche se per l'esercizio in questione quest'ultimo non ti serve.)
Dopo queste nozioni dovrai studiare le proprietà delle frazioni e capire cosa sono due frazioni equivalenti (ti serve appunto la nozione di minimo comune multiplo), una volta imparato tutto questo potrai passare alle operazioni sulle frazioni che ti portano a risolvere il tuo esercizio.
Capisco le tue difficoltà perché anche io sono partito dal tuo stesso livello e se non riesci a capire bene tutte quelle nozioni dette allora, ti consiglio di partire dall'aritmetica di base, cosa che ho fatto anch'io all'inizio (e non ci andavo più a scuola).
Ciao

Ho capito, i consigli li seguiro volentieri.
Potrei sapere pero se i passaggi che ho fatto nell' esercizio che ho scritto sopra sono giusti perfavore?
Potrei sapere pero se i passaggi che ho fatto nell' esercizio che ho scritto sopra sono giusti perfavore?
Mi pare di avertelo già detto ... (stanotte
)

Adesso ho capito, ho visto nei mp GRAZIE!!!!
Allora, mettiamola così ... è corretto ma per capire se non è stata una casualità dovresti spiegare i passaggi che hai fatto, non solo scriverli ... per esempio: perché $6*3$? per quale motivo? ... e così via ...
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex