Figure_circoscritte-inscritte
ragà mi serve un aiuto piuttosto urgente su tale problema:
Dato un esagono regolare con perimetro di 165cm inscritto in una circonferenza,mi chiede di calcolare il perimetro di un triangolo equilatero avente il lato congruente ai 9/5 del diametro della circonferenza.Che significa???
Poi altro problema:
Dato un triangolo con i lati che misurano:8,2cm 10cm e 7,8cm.Calcola la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo.
A me la formula che verrebbe da applicare per calcolare il raggio è: r=Area*2/perimetro ma l'area non la conosco,quindi????grazieeee
Dai aiutatemi il più presto possibile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dato un esagono regolare con perimetro di 165cm inscritto in una circonferenza,mi chiede di calcolare il perimetro di un triangolo equilatero avente il lato congruente ai 9/5 del diametro della circonferenza.Che significa???
Poi altro problema:
Dato un triangolo con i lati che misurano:8,2cm 10cm e 7,8cm.Calcola la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo.
A me la formula che verrebbe da applicare per calcolare il raggio è: r=Area*2/perimetro ma l'area non la conosco,quindi????grazieeee
Dai aiutatemi il più presto possibile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Risposte
per risolvere il primo problema, dovresti sapere che il lato dell'esagono regolare è uguale al raggio della circonferenza circoscritta.
Così dal perimetro puoi risalire al diametro, e da lì al lato del triangolo equilatero.
Per l'area di un triangolo una volta noti i tre lati occorre applicare la formula di Erone. Secondo questa formula, detto p il semiperimetro e a, b e c i tre lati, l'area vale : $sqrt(p*(p-a)*(p-b)*(p-c))$
Così dal perimetro puoi risalire al diametro, e da lì al lato del triangolo equilatero.
Per l'area di un triangolo una volta noti i tre lati occorre applicare la formula di Erone. Secondo questa formula, detto p il semiperimetro e a, b e c i tre lati, l'area vale : $sqrt(p*(p-a)*(p-b)*(p-c))$
il secondo esercizio è chiaro!il primo non riesco a risolverlo,potresti farlo con le formule!!
tante tante grazieeeee
tante tante grazieeeee
non c'è molto da aggiungere, e non ci sono formule da imparare: se il lato dell'esagono regolare è uguale al raggio della circonferenza circoscritta, una volta trovato il lato (hai il perimetro: basta dividere per 6!) questo è il raggio; il diametro è 2r, lo moltiplichi per 9/5 e trovi il lato del triangolo equilatero