Espressioni con la frazione a due piani

BrUnO 99
[(2/3)alla seconda (3/4-2/5):14/15]x(2/3)alla quarta:diviso(2/3)alla seconda
------------------------------------------------------------------------
(1/2+1/3-1/6):diviso(1-4/6x9/12)

Risposte
PrInCeSs Of MuSiC
E' questo il testo?

[math] \frac{[(\frac{2}{3})^2* (\frac{3}{4}-\frac{2}{5}):\frac{14}{15}]*[(\frac{2}{3})^4 : (\frac{2}{3})^2]}{(\frac{1}{2}+\frac{1}{3}-\frac{1}{6}) : (1-\frac{4}{6}*\frac{9}{12}) [/math]


Se è questo il procedimento è semplice:

Eleva le frazioni alle potenze ed esegui le addizioni e sottrazioni tra parentesi.

[math]\frac{[\frac{4}{9}*\frac{7}{20}*\frac{15}{14}]*[\frac{16}{81}*\frac{9}{4}]}{\frac{4}{6} : (1-\frac{1}{2})}[/math]

BrUnO 99
si ma le ultime due quadre di sopra non esistono e sotto c'e la parentesi all inizio

PrInCeSs Of MuSiC
[math]\frac{\frac{1}{6}*\frac{4}{9}}{\frac{4}{6}*\frac{2}{1}}[/math]


Il risultato non cambia in ogni caso. La divisione ha la precedenza ;)
E sotto ho considerato la parentesi!

Il risultato quindi è...
[math]\frac{2}{27}*\frac{3}{4}=\frac{1}{18}[/math]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.