Espressione -dubbio.

VomitDoll
Ragazzi, se all'interno della stessa parentesi tonda ho una divisione tra due frazioni e dopo un'addizione, risolvo prima la divisione capovolgendo numeratore e denominatore della seconda frazione e poi ciò che viene lo addiziono con la terza frazione che mi compare, giusto?

Risposte
Summerwind78
devi seguire proprio la regola generale

prima le moltiplicazioni (e quindi anche le divisioni) e poi somme (e quindi le sottrazioni)

VomitDoll
Si.. eppure non mi trovo, ora ritento!

Summerwind78
scrivi qui l'espressione, cosí vediamo insieme

se puoi scrivila correttamente usando le formule

VomitDoll
Si.. allora :

( 1/2 : 3/8 + 7/15 ) : x = x : (1/2 + 4/5 + 3/6 ) RIS : 9/5

Summerwind78
Ok vedo che il mio suggerimento di scrivere le formule correttamente non é andato a buon fine :D

In basso dovresti trovare l'editor per le formule, prova ad usarlo

la tua espressione é

[tex]\left(\frac{\frac{1}{2}}{ \frac{3}{8}} + \frac{7}{15} \right) : x = x : \left(\frac{1}{2} + \frac{4}{5} + \frac{3}{6} \right)[/tex]

la divisione [tex]\frac{\frac{1}{2}}{ \frac{3}{8}}[/tex] la possiamo trasformare in una moltiplicazione invertendo al frazione al denominatore quindi il tutto diventa

[tex]\left(\frac{1}{2} \cdot \frac{8}{3} + \frac{7}{15} \right) : x = x : \left(\frac{1}{2} + \frac{4}{5} + \frac{3}{6} \right)[/tex]

che semplificando diventa

[tex]\left(\frac{4}{3} + \frac{7}{15} \right) : x = x : \left(\frac{1}{2} + \frac{4}{5} + \frac{3}{6} \right)[/tex]

da qui prova tu

VomitDoll
Si .. sto facendo... ma viene x al quadrato = ecc ?

Summerwind78
direi che é corretto

le hai fatte le equazioni di secondo grado?

VomitDoll
Le ho fatto, ma non bene :/

Ad ogni modo, mi trovo x al quadrato = 24/10 . 15/27 ed ho anche semplificato il 30 con il 15, perché non mi trovo? :(

Summerwind78
hai tempo di aspettare fino alle 19 circa, adesso sono al lavoro e posso dedicare poca attenzione

appena arrivo a casa ti aiuto per bene

:D

VomitDoll
Grazie, spero di fare da sola intanto ;) Buon lavoro!

VomitDoll
Ricontrollato: mi trovo anche qui :)

garnak.olegovitc1
Salve VomitoDoll,
non capisco quali dei due membri è la tua espressione iniziale

[tex]\left(\frac{\frac{1}{2}}{ \frac{3}{8}} + \frac{7}{15} \right) : x = x : \left(\frac{1}{2} + \frac{4}{5} + \frac{3}{6} \right)[/tex]

???
Così scritta in realtà tu ci chiedi di verificare l'uguaglianza.
Cordiali saluti

VomitDoll
Il primo membro è la prima espressione che ho postato.
Stando al libro, devo trovarmi il valore di x risolvendola tutta. Mi trovo, boh o.O

garnak.olegovitc1
Salve VomitoDoll,
ho capito tutto.
Cordiali saluti

garnak.olegovitc1
Salve VomitDoll,
stando a quello che dici, hai la seg. espressione $((((1/2)/(3/8))+(7/15)):(x))=0$ e di questa vuoi sapere qual'è il valore della $x$? Giusto?
Cordiali saluti

VomitDoll
Si e l'ho trovato.

garnak.olegovitc1
Salve VomitDoll,
qual'è?
Cordiali saluti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.