Esercizio di fisica

SCARPELLOSANTO
Matteo e Antonio abitano ai capi opposti di via Cavour, una delle vie principali della loro città lunga 800 m.
Decidono di incontrarsi. Matteo procede con una velocità di 2,0 m/s e Antonio con velocità 2,2 m/s nel verso opposto. Antonio, trattenuto da una telefonata, parte con 10 s di ritardo.
- Scrivi le leggi orarie del moto di Matteo e Antonio.
- Calcola l'istante in cui s'incontrano e quale distanza hanno percorso.
- Disegna i grafici spazio - tempo e velocità - tempo.
[ SM= ( 2,0 m/s)t; SA= 800 m - (2,2 m/s) x ( t-10 s);2,0 x 10^2 s; 4,0 x 10^2 m ]

Grazie

Risposte
anna.supermath
Le prime due sono rette, quindi per disegnarle ti basta trovare due punti per ogni funzione.
y = (1/4)x
Se x= 4 allora y = 1
Se x=8 allora y =2
Quindi passa per i punti
(4,1) e (8,2)

y = (1/6)x
Se x= 6 allora y = 1
Se x=12 allora y =2
Quindi passa per i punti
(6,1) e (12,2)

y = (1/4)x
Se x= 4 allora y = 1
Se x=8 allora y =2
Quindi passa per i punti
(4,1) e (8,2)

y=1/5x é un’iperbole equilatera
Più punti assegni più precisa è la curva
x =1 y =1/5
x =2 y = 1/10
x=3 y = 1/15
x=4 y =1/20
x = 5 y = 1/25
Puoi disegnare la funzione per questi punti
(1,1/5)
(2,1/10)
(3,1/15)
(4,1/20)
(5, 1/25)

y = 7x è una retta
x=1 allora y =7
x = 2 allora y =14
Quindi la retta passa per i punti
(1,7) e (2,14)

y=2/3x è ancora un’iperbole equilatera
x =1 y =2/3
x =2 y = 1/3
x=3 y = 2/9
x=4 y =1/6
x = 5 y = 2/15
(1,2/3) (2,1/3) (3,2/9) (4,1/6) (5,2/15)

y/x=10 diventa y =10x ed è ancora una retta
x=1 allora y=10
x=2 allora y=20
(1,10) e (2,20)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.