Equazioni di primo grado (210940)
Io non riesco a capire come fare il procedimento, dove e come mettere l'incognita "x".
Con che criterio svolgo i quattro problemi?
Grazie mille per tutto.
1 - Il triplo di un numero sommato a cinque volte il suo successivo è pari a 109. Trovare il numero.
2 - Al doppio di un numero viene sottratta la terza parte del numero stesso. Il risultato ottenuto è pari alla differenza tra il triplo del numero e 184. Determinare il numero.
3 - Determinare tre numeri dispari consecutivi tali che la somma del primo con il doppio del terzo superi di 272 il secondo.
4 - Marco e Chiara scrivono lo stesso numero su un foglio. Marco moltiplica il numero per 8 e aggiunge 4. Chiara moltiplica il numero per 5 e aggiunge 251. Di nuovo hanno lo stesso numero. Che numero è?
Con che criterio svolgo i quattro problemi?
Grazie mille per tutto.
1 - Il triplo di un numero sommato a cinque volte il suo successivo è pari a 109. Trovare il numero.
2 - Al doppio di un numero viene sottratta la terza parte del numero stesso. Il risultato ottenuto è pari alla differenza tra il triplo del numero e 184. Determinare il numero.
3 - Determinare tre numeri dispari consecutivi tali che la somma del primo con il doppio del terzo superi di 272 il secondo.
4 - Marco e Chiara scrivono lo stesso numero su un foglio. Marco moltiplica il numero per 8 e aggiunge 4. Chiara moltiplica il numero per 5 e aggiunge 251. Di nuovo hanno lo stesso numero. Che numero è?
Risposte
La x è sempre l'incognita, quindi il numero che devi trovare. Ad esempio nel primo problema ti dice:
il triplo di un numero, ovvero 3 volte x -> 3x
sommato -> +
a cinque volte il suo successivo: il successivo è (x+1)moltiplicato per 5 -> 5(x+1)
è uguale a 109: quindi devi imporre che le due operazioni di prima diano il numero 109.
diventa quindi 3x + 5 (x+1) = 109
risolvendola:
3x + 5x + 5 = 109
8x = 109 - 5
8x = 104
x = 13
il triplo di un numero, ovvero 3 volte x -> 3x
sommato -> +
a cinque volte il suo successivo: il successivo è (x+1)moltiplicato per 5 -> 5(x+1)
è uguale a 109: quindi devi imporre che le due operazioni di prima diano il numero 109.
diventa quindi 3x + 5 (x+1) = 109
risolvendola:
3x + 5x + 5 = 109
8x = 109 - 5
8x = 104
x = 13