Equazioni (108107)
Come faccio a capire le equazioni?
Risposte
Le equazioni sono delle ugualianze tra delle espressioni algebriche verificate solo per un valore attribuito all'incognita
Un esempio 9x=18 x=18 fratto 9 uguale a 2
Ma delle equazioni dove sei e cosa non hai capito?
Un esempio 9x=18 x=18 fratto 9 uguale a 2
Ma delle equazioni dove sei e cosa non hai capito?
Vasia, cerco di spiegartele bene. Prendiamo ad esempio questa equazione:
-Innanzitutto, come puoi osservare, c'è una moltiplicazione da eseguire (fai finta che ci fosse solo la moltiplicazione tra il monomio 2 per il binomio (4x-5). Quindi moltiplichiamo 2 prima per 4x e poi per -5, quindi:
-Come vedi in mezzo a queste due espressione c'è un uguale: i termini di sinistra (ossia 8x-10+2) fanno parte del 1° membro, mentre i termini a destra (ossia 9x+5) fanno parte del 2° membro.
Ora come vedi i termini sono un po' "mischiati" quindi portiamo al primo membro tutti i termini con la x (Termini incogniti) e al secondo membro tutti i termini senza la x (Termini noti).
ATTENZIONE: Quando spostiamo un termine dal primo membro al secondo o viceversa, dobbiamo cambiargli il segno (se è - diventa + e se è + diventa -) e si chiama REGOLA DEL TRASPORTO e segue ax=b
-Eseguiamo adesso la nostra equazione, ossia sommiamo algebricamente tutti i termini del primo membro e tutti i termini del secondo membro. Quindi:
8x-9x=-x
10-2+5=13
Quindi abbiamo:
Ma a noi interessa trova x, non -x. Quindi per il 2° PRINCIPIO DI EQUIVALENZA dividiamo entrambi i membri per uno stesso numero, in questo caso è -1
Speto di averti aiutato!!
Ciaooo :hi
[math]2(4x-5)+2=9x+5[/math]
-Innanzitutto, come puoi osservare, c'è una moltiplicazione da eseguire (fai finta che ci fosse solo la moltiplicazione tra il monomio 2 per il binomio (4x-5). Quindi moltiplichiamo 2 prima per 4x e poi per -5, quindi:
[math]8x-10+2=9x+5[/math]
-Come vedi in mezzo a queste due espressione c'è un uguale: i termini di sinistra (ossia 8x-10+2) fanno parte del 1° membro, mentre i termini a destra (ossia 9x+5) fanno parte del 2° membro.
Ora come vedi i termini sono un po' "mischiati" quindi portiamo al primo membro tutti i termini con la x (Termini incogniti) e al secondo membro tutti i termini senza la x (Termini noti).
ATTENZIONE: Quando spostiamo un termine dal primo membro al secondo o viceversa, dobbiamo cambiargli il segno (se è - diventa + e se è + diventa -) e si chiama REGOLA DEL TRASPORTO e segue ax=b
[math]8x-9x=10-2+5[/math]
-Eseguiamo adesso la nostra equazione, ossia sommiamo algebricamente tutti i termini del primo membro e tutti i termini del secondo membro. Quindi:
8x-9x=-x
10-2+5=13
Quindi abbiamo:
[math]-x=13[/math]
Ma a noi interessa trova x, non -x. Quindi per il 2° PRINCIPIO DI EQUIVALENZA dividiamo entrambi i membri per uno stesso numero, in questo caso è -1
[math]x=\frac{13}{-1}\\
x=-13[/math]
x=-13[/math]
Speto di averti aiutato!!
Ciaooo :hi
... se poi vuoi farti un ripasso con degli esempi puoi guardare questo sito, da questa pagina web in avanti:
Equazioni
:hi
Massimiliano
Equazioni
:hi
Massimiliano
Le equazioni sono abbastanzaa semplici.....
1...sono delle uguaglianze...
2 per svolgere un equazioni basta riportare tutti i termini x da un lato..per esempio..9x + 2x = x + 10
3....quando devi spostare le x si cambia il segno cioè se è positiva diventa negativa e viceversa...in questo caso 9x +2x - x =10
4....ricorda ogni fattore che porti dalla altro lato dell uguale cambia segno...
5 per svolgerla basta sommare i termini comuni cioè tutte le x...9+2-1= 10x....10x=10.....x=10\10.....x=1....ciao :*
1...sono delle uguaglianze...
2 per svolgere un equazioni basta riportare tutti i termini x da un lato..per esempio..9x + 2x = x + 10
3....quando devi spostare le x si cambia il segno cioè se è positiva diventa negativa e viceversa...in questo caso 9x +2x - x =10
4....ricorda ogni fattore che porti dalla altro lato dell uguale cambia segno...
5 per svolgerla basta sommare i termini comuni cioè tutte le x...9+2-1= 10x....10x=10.....x=10\10.....x=1....ciao :*
le equazioni sono abbastanza semplici:
1.se ci sono dei prodotti notevoli da un lato o dall'altro dell'uguale risolvile,
2.porti tutti i termini con la x da un lato, ma devi fare attenzione perchè se li passi da un lato all'altro dell'uguale devi cambiare di segno,
3.somma tutti i termini
:)
1.se ci sono dei prodotti notevoli da un lato o dall'altro dell'uguale risolvile,
2.porti tutti i termini con la x da un lato, ma devi fare attenzione perchè se li passi da un lato all'altro dell'uguale devi cambiare di segno,
3.somma tutti i termini
:)