Dubbio risoluzione problema angoli parallelogramma
Salve piccolo chiarimento su questo semplice esercizio di geometria.
“In un parallelogramma due angoli consecutivi sono uno i 2/3 dell’altro. Calcola l’ampiezza degli angoli del parallelogramma”
Domanda :perché utilizza il termine consecutivi? due angoli consecutivi non sono quelli che hanno un vertice in comune e un lato in comune?

In un parallelogramma non sarebbe meglio chiamarli adiacenti ad un lato e dire che sono supplementari?
grazie
“In un parallelogramma due angoli consecutivi sono uno i 2/3 dell’altro. Calcola l’ampiezza degli angoli del parallelogramma”
Domanda :perché utilizza il termine consecutivi? due angoli consecutivi non sono quelli che hanno un vertice in comune e un lato in comune?

In un parallelogramma non sarebbe meglio chiamarli adiacenti ad un lato e dire che sono supplementari?
grazie
Risposte
La tua osservazione e' giusta, dal contesto si capisce il senso della terminologia usata.
"Quinzio":
La tua osservazione e' giusta, dal contesto si capisce il senso della terminologia usata.
Grazie, anche sul vocabolario utilizza consecutivi ma dalla definizione non capivo il senso.