Dubbi su formule triangolo isoscele
Dubbio sul triangolo isoscele :scratch .
Ciao a tutti ragazzi :hi , spero mi aiuterete.
Ho un triangolo isoscele di cui conosco il valore dei 2 lati obliqui.
Conosco altresì il valore dell'altezza.
Devo trovare l'area. So che con pitagora è un attimo.
Ma senza poter usare pitagora?
Mi dareste cortesemente un suggerimento?
Grazie in anticipo :)
(se possibile entro stasera)
Ciao a tutti ragazzi :hi , spero mi aiuterete.
Ho un triangolo isoscele di cui conosco il valore dei 2 lati obliqui.
Conosco altresì il valore dell'altezza.
Devo trovare l'area. So che con pitagora è un attimo.
Ma senza poter usare pitagora?
Mi dareste cortesemente un suggerimento?
Grazie in anticipo :)
(se possibile entro stasera)
Risposte
Ciao,
senza utilizzare Pitagora e con i dati a disposizione,
non puoi fare nulla.
:-)
senza utilizzare Pitagora e con i dati a disposizione,
non puoi fare nulla.
:-)
Ciao Delta711,
mi appoggio al commento di brainly e concordo con lui.
Se ci fai caso o se hai mai dimostrato le formule "note" delle varie figure geometriche sono tutte derivanti dall'applicazione del Teorema di Pitagora. In particolar modo, per la risoluzione del problema in esame potresti usare la seguente formula:
Anzi, l'alternativa all'usare Pitagora c'e', ovvero, si possono usare le formule trigonometriche.
mi appoggio al commento di brainly e concordo con lui.
Se ci fai caso o se hai mai dimostrato le formule "note" delle varie figure geometriche sono tutte derivanti dall'applicazione del Teorema di Pitagora. In particolar modo, per la risoluzione del problema in esame potresti usare la seguente formula:
[math] A = h*\sqrt{l_{obliquo}^2-h^2} [/math]
Anzi, l'alternativa all'usare Pitagora c'e', ovvero, si possono usare le formule trigonometriche.