Come utilizzate le proporzioni?
Buongiorno a tutti,
Posto il thread in questa sezione perché sono talmente newbie che non so in quale altra debba essere collocato =D.
Come dal titolo volevo sapere che riscontri pratici possono trovare le proporzioni del tipo
a : b = x : c
dato che è una delle poche formule matematiche so utilizzare.
Ad esempio io mi trovo comodo usarle per calcolare le percentuali:
30% di 50
30 : 100 = x : 50
(30x50):100 = 15
In quali altre applicazioni pratiche e matematiche possono essere utilizzate?
Posto il thread in questa sezione perché sono talmente newbie che non so in quale altra debba essere collocato =D.
Come dal titolo volevo sapere che riscontri pratici possono trovare le proporzioni del tipo
a : b = x : c
dato che è una delle poche formule matematiche so utilizzare.
Ad esempio io mi trovo comodo usarle per calcolare le percentuali:
30% di 50
30 : 100 = x : 50
(30x50):100 = 15
In quali altre applicazioni pratiche e matematiche possono essere utilizzate?
Risposte
Troppe per elenacarle tutte.
Per trovare solo due esempi segnalo i c.d. "problemi del tre" (semplice e composto). E anche, banalmente, per fare un grafico o una figura "in scala" vengono usate le proporzioni.
Per trovare solo due esempi segnalo i c.d. "problemi del tre" (semplice e composto). E anche, banalmente, per fare un grafico o una figura "in scala" vengono usate le proporzioni.
Le due grandi aree di utilizzo delle proporzioni sono la proporzionalità diretta e quella inversa. Dentro ci sta di tutto.
Grazie per le risposte
Esiste qualche link dove mi posso informare a grandi linee sugli utilizzi più comuni? e più semplici anche =D
Grazie mille
Esiste qualche link dove mi posso informare a grandi linee sugli utilizzi più comuni? e più semplici anche =D
Grazie mille
Ne approfitto anche per chiedere aiuto con un problema che sto cercando di svolgere. Magari per voi sarà una baggianata, ma per me invece è piuttosto difficile e non riesco a farlo. Chiaramente sempre riguardo le proporzioni.
Incollo il testo:
In una gita scolastica il rapporto tra il numero dei maschi e il numero delle femmine è 4/5. Sapendo che i maschi sono 28, quanti sono complessivamente i partecipanti alla gita?
Incollo il testo:
In una gita scolastica il rapporto tra il numero dei maschi e il numero delle femmine è 4/5. Sapendo che i maschi sono 28, quanti sono complessivamente i partecipanti alla gita?
Piuttosto che usare le proporzioni perché non proviamo a ragionare?
I maschi sono 4 parti, le femmine 5
Se i maschi sono 28 vuol dire che una parte corrisponde a...?
I maschi sono 4 parti, le femmine 5
Se i maschi sono 28 vuol dire che una parte corrisponde a...?
Per trovare le femmine: $4:5=28:x$ e poi fai la somma.
Oppure per trovare direttamente il totale: $4:9=28:x$
Oppure per trovare direttamente il totale: $4:9=28:x$
"superpippone":
Per trovare le femmine: $ 4:5=28:x $ e poi fai la somma.
Oppure per trovare direttamente il totale: $ 4:9=28:x $
Ti ringrazio

Mi riporta 35 femmine per un totale di 63 in tutto.
Proverò ad esercitarmi cercando altri problemi simili da qualche parte.
Grazie ancora
le proporzioni sono utilizzate ovunque nella matematica per un infinità di cose, tra cui anche la percentuale, quindi non si parla di "come" sono utilizzate, ma di "quanto".
se può essserti utle ti lascio un link per vedere alcuni esempi di proporzioni http://www.matemania.it/matematica/scuo ... zionalita/
se può essserti utle ti lascio un link per vedere alcuni esempi di proporzioni http://www.matemania.it/matematica/scuo ... zionalita/