Ci provo ma non riesco

ferma_mf
un solido formato da due coni congruenti aventi la base in comune di area pari a 706,50 cm quadrati. La distanza tra i vertici dei due coni misura 40 cm. Calcola L'area totale e il volume del solido risultato(2355 cmq,9420cmq)
--------------------------------------
un solido formato da un cilindro e da un cono avente la base in comune con la base superiore del cilindro.l'altezza complessiva del solido misura 120 cm,l'altezza del cono è 7/3 di quella del cilindro e il raggio della base comune è 13 cm.calcola l'area totale e il volume del solido. ris.(2210 cmq 10.816 pgreco cm3
---------------------------------------------------------
un solido è composto da un cilindro e da due coni congruenti che hanno le basi coincidenti con quelle del cilindro.la circonferenza della base comune misura 47,1cm,l'altezza del cilindro è 17/5 dell'altezza di uno dei due coni e la distanza tra i vertici dei due coni misura 54 cm,calcola l'area totale e il volume del solido ris.(697,5pgreco cmq,2287,5 pgreco cmq)

Risposte
Ciao,
esercizio 1
calcoliamo il raggio di base:
r=√Ab:π=√706,50 : 3,14 =√225= 15 cm (raggio)
calcoliamo l'altezza di ciascun cono:
h=H:2=40:2=20 cm
calcoliamo l'apotema del cono:
a=√h²+r²=√20² + 15²=√400+225 = √625= 25 cm
calcoliamo la superficie totale del solido,composto dall'area laterale dei due coni:
At=2(πra)=2×(3,14×15×25)=2×1177,5= 2355 cm²
calcoliamo il volume del solido:
V=(Ab×H):3=(706,50× 40) : 3 =28260:3= 9420 cm³



esercizio 2
indico con h l'altezza del cilindro,con h' l'altezza del cono e con H l'altezza complessiva del solido.
abbiamo che:
H=h+h'=120 e h'=7/3h
sostituendo si ottiene:
h+7/3h=120;
3h+7h=120×3;
10h=360;
h=360:10=36 cm
e
h'=(36:3)×7=12×7=84 cm
calcoliamo l'area di base:
Ab=πr²=13²π=169π cm²
calcoliamo l'area laterale del cilindro:
Al=2πr×h=2π×13×36=936π cm²
calcoliamo l'apotema del cono:
a=√h'²+r²=√84²+13²=√7056+169=√7225=85 cm
calcoliamo l'area laterale del cono:
Al'=πra=π×13×85=1105π cm²
calcoliamo l'area totale del solido:
At=Ab+Al+Al'=169π+936π+1105π=2210π cm²
calcoliamo il volume del cilindro:
V=Ab×h=169π×36=6084π cm³
calcoliamo il volume del cono:
V'=(Ab×h'):3=(169π×84):3=14196π:3=4732π cm³
calcoliamo il volume del solido:
Vs=V+V'=6084π+4732π=10816π cm³



esercizio 3
indico con h l'altezza del cilindro,con h' l'altezza del cono e con H l'altezza complessiva del solido.
abbiamo che:
H=h+2h'=54 e h=17/5h'
sostituendo si ottiene:
17/5 h'+2h'=54;
17h'+10h'=54×5;
27h'=270;
h'=270:27=10 cm
e
h=(10:5)×17=2×17=34 cm
calcoliamo il raggio di base:
r=C:2π=47,1:6,28=7,5 cm
calcoliamo l'area di base:
Ab=πr²=7,5²π=56,25π cm²
calcoliamo l'area laterale del cilindro:
Al=2πr×h=2π×7,5×34=510π cm²
calcoliamo l'apotema del cono:
a=√h'²+r²=√10²+7,5²=√100+56,25=√156,25=12,5 cm
calcoliamo l'area laterale del cono:
Al'=πra=π×7,5×12,5=93,75π cm²
calcoliamo l'area totale del solido:
At=Al+2Al'=510π+(2×93,75π)=510π+187,5π=697,5π cm²
calcoliamo il volume del cilindro:
V=Ab×h=56,25π×34=1912,5π cm³
calcoliamo il volume del cono:
V'=(Ab×h'):3=(56,25π×10):3=562,5π:3=187,5π cm³
calcoliamo il volume del solido:
Vs=V+2V'=1912,5π+(2×187,5π)=1912,5π+375π=2287,5π cm³



spero di esserti stato di aiuto.
se hai bisogno chiedi pure.
saluti :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.