Chiedo aiuto in un problema di geometria

sissy3
Un triangolo ha un lato che misura 42 m. Calcola il suo perimetro sapendo che la differenza delle misure degli altri due lati è 12 m e che uno di essi è 25/19 dell' altro.

Vi prego aiutatemi! Grazie

Risposte
Gatto891
Chiama x e y i due lati: dai dati hai due funzioni che legano x e y, mettile a sistema e ti trovi i lati che ti servono.

adaBTTLS1
è di scuola media... non può fare un sistema...

un lato è 19/19 di se stesso, un altro 25/19 del primo, la differenza (secondo - primo) è (25-19)/19 = 6/19 del primo. conosci la differenza... puoi ricavarti il primo, e poi il secondo... OK? ciao.

sissy3
Un incubo non riesco a capire!!!!!!

adaBTTLS1
AB = 42 cm
AC - BC = 12 cm
25>19, quindi il lato che è 25/19 dell'altro è il più grande dei due. se scrivo AC - CB = 12 cm, vuol dire che quello più grande è AC, allora
AC=25/19 BC
riscrivo la differenza sostituendo:
$25/19 "BC" - "BC" = 25/19 "BC" - 19/19 "BC" = (25-19)/19 "BC" = 6/19 "BC"$ -> $6/19 "BC" = 12 "cm"$ -> $"BC" = 12*19/6 "cm"$ ...
è più chiaro? ciao.

sissy3
grazie adesso mi è molto più chiaro, l'unica cosa che non capisco è perchè alla fine si fa 12 x 19/6, forse sarà perchè all'inizio ho sbagliato i calcoli!

adaBTTLS1
12 cm sono i 6/19 del segmento BC.

per trovare BC devi dividere per 6/19, ma dividere per una frazione significa moltiplicare per la sua inversa (reciproca).
19/6 non è altro che l'inverso di 6/19...

non ti è chiaro? rifletti attentamente sulla prima riga di questo messaggio...

disegna un segmento, chiamalo BC, dividilo in 19 segmentini uguali. prendi una parte di questo segmento (6 dei 19 segmentini uguali).
questa parte è uguale a 12 cm. quanto misura l'intero segmento?

sissy3
io ci provo ma non so se è giusto anche perchè il risultato viene 130, l'intero misura 19/6? scusa ma sono molto imbranata.

adaBTTLS1
ritorniamo a $6/19*"BC"=12cm->"BC"=cm12*19/6=38cm" "[12:6*19=2*19]", ma anche "[12*19:6=228:6=38]$
però così hai trovato solo BC, poi $AC=(38+12)$cm=50cm, ma anche $AC=25/19*BC= 25/19*38$cm=50cm, ed il perimetro è
AB+AC+BC=(42+50+38)cm=130cm.
ci sei?

sissy3
sì ci sono, l' unica cosa che ti voglio chiedere è ma IL 25 l' hai preso facendo 19+6?

@melia
"sissy":
sì ci sono, l' unica cosa che ti voglio chiedere è ma IL 25 l' hai preso facendo 19+6?

Il 25 è nel testo, perché AC è il lato lungo del triangolo. Il testo dice che $AC=25/19 BC$, quindi AC è formato da 25 segmentini, mentre BC è formato da 19.
Ciao

sissy3
ah, mi sono accorta che c'è il 25. Grazie mille per la tua precisione @melia.

sissy3
Tu @melia come lo risolveresti il problema?

@melia
Praticamente come ti ha spiegato ada, disegna i due lati AC e BC, che devono essere fatti in questo modo: il primo con 25 e il secondo con 19 segmentini tutti uguali. La loro differenza è di 6 segmentini, che sono 12 cm, quindi ogni segmentino misura $12:6=2$ $cm$,
allora $AC=25*2=50$ $cm$ e $BC=19*2=38$ $cm$

sissy3
e poi si aggiunge il 42, ho capito, grazie infinite @melia sei stata molto chiara.

@melia
Prego, a presto

sissy3
mi dite per favore come si fanno le espressioni con la virgola?

handball_mania
"sissy":
mi dite per favore come si fanno le espressioni con la virgola?

Devi trasformare i numeri con la virgola in frazioni. Tipo $0.3$ farebbe $3/10$ ecc ecc.. lo sai fare o te lo spiego?

sissy3
puoi spiegarmelo per favore?

handball_mania
"sissy":
puoi spiegarmelo per favore?

Certo. Tutti i numeri decimali si possono scrivere sotto forma di frazione basta riscrivere il numero senza virgola e dividerlo per il numero formato dalla cifra 1 e tanti 0 quante sono le cifre dopo la virgola.

Ad esempio: $1,253 = 1253/1000$ oppure $0,06 = 6/100$

sissy3
grazie mille, ad esempio 2,5= 25/10, giusto o sono proprio io imbranata?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.