Chi me li spiegaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

chaty
x : y (2/1-3/5):(3/1-8/3)
con x- y = 8/3

[7/2; 5/6]

Risposte
lele97
ma sn 2 espressioni separate?

sagrest
Scusa ma non riesco a capire di cosa si tratta. Prova a usare la funzione (del sito) ''math'' oppure, se non sei capace, scrivi normalmente ma usando la funzione ''code'' così riusciamo a capire qualcosa.
Poi specifica di cosa si tratta (equazione, espressione o proporzione??)

chaty
si tratta di una proporzione, e dove c e la faccina c e : (

BIT5
a) leggi il regolamento. Sono vietati titoli (pessimi) come il tuo.

b) se fai una domanda... posta come "domanda" e non come "discussione".

Comunque

[math] x : y = \( \frac21 - \frac35 \) : \( \frac31 - \frac83 \) [/math]


Per prima cosa esegui le sottrazioni tra le parentesi:

[math] \frac21 - \frac35 = \frac{10}{5} - \frac{3}{5} = \frac75 [/math]


e

[math] \frac31 - \frac83 = \frac93- \frac83 = \frac13 [/math]


Dunque avremo

[math] x : y = \frac75 : \frac13 [/math]


Applichiamo la proprieta' del comporre / scomporre

[math] a:b=c:d \to (a-b):b = (c-d) : d [/math]


Quindi

[math] (x-y) : y = \( \frac75 - \frac13) : \frac13 [/math]


Sappiamo che x-y= 8/3

Quindi

[math] \frac83 : y = \( \frac{21}{15} - \frac{5}{15} \) : \frac13 [/math]


Quindi

[math] \frac83 : y = \frac{16}{15} : \frac13 [/math]


Sappiamo che il medio e' uguale al prodotto degli estremi, diviso l'altro medio, quindi

[math] y= \frac{ \frac13 \cdot \frac83}{ \frac{16}{15}} = \frac{ \frac{8}{9}}{ \frac{16}{15}} = \frac89 : \frac{16}{15} = \frac89 \cdot \frac{15}{16} = \frac56 [/math]


E quindi, siccome x-y= 8/3, allora

[math] x- \frac56 = \frac83 \to x= \frac83 + \frac56 = \frac{16}{6} + \frac56 = \frac{21}{6} = \frac72 [/math]


Ecco a te

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.