Ancora geometria

fravin1
ciao a tutti. chi mi aiuta. un quadrato è equivalente ai 4\25 di un altro quadrato avente il lato lungo 50 m.calcola l'area di un terzo quadrato avente il perimetro uguale alla differenza dei perimetri dei quadrati di partenza. risultato 900m al quadrato. secondo problema, il perimetro di un quadrato è i 7\4 del perimetro di un rettangolo. calcola l'area del rettangolo sapendo che il quadrato ha l'area di 1024 m al quadrato e che l'altezza del rettangolo è il doppio del lato del quadrato risultato 3072 m al quadrato. vi prego li devo portare giovedi a scuola. grazie a tutti.

Risposte
@melia
Caro fravin, devi dire anche che cosa sei riuscito a risolvere da solo e cosa no.
Vedi lo scopo del forum è quello di aiutarti a capire, non certo quello di farti i compiti per casa. In particolare

1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.

Quindi devi spiegare che cosa sei riuscito a fare e che cosa ti blocca.

fravin1
nn ci ho capito niente dove la calcolo questa frazione, devo prima trovare il perimetro o cosa, scusa ma sono una frana.

@melia
Ti rispondo solo ora, perché sono tornata adesso da scuola e speravo che sforzandoti un po' fossi riuscito almeno in parte a risolvere i problemi.
"fravin":
un quadrato è equivalente ai 4/25 di un altro quadrato avente il lato lungo 50 m.

Siccome il primo dato è legato alle aree si deve calcolare l'area del quadrato di lato 50 m, la sua area è $50^2=2500$ $m^2$
Adesso si calcola l'area del primo quadrato che è $4/25$ di quella del secondo, quindi $4/25*2500=400$ $m^2$ Il lato di questo quadrato è $l=sqrt400=20$ $m$
"fravin":
calcola l'area di un terzo quadrato avente il perimetro uguale alla differenza dei perimetri dei quadrati di partenza.

Si trovano i perimetri, quello del primo quadrato è $20*4=80$ $m$, quello del secondo è $50*4=200$ $m$, la differenza è $200-80=120$ $m$ , quindi il lato del terzo quadrato è $120:4=30$ $m$, e la sua area misura $30^2=900$ $m^2$
Osserva che calcolando la differenza dei perimetri o calcolando direttamente la differenza dei lati si ottiene lo stesso risultato, questo succede con tutti i perimetri, ma non permetterti di farlo con le aree perchè sarebbe errato.


"fravin":
secondo problema, il perimetro di un quadrato è i 7/4 del perimetro di un rettangolo. calcola l'area del rettangolo sapendo che il quadrato ha l'area di 1024 m al quadrato e che l'altezza del rettangolo è il doppio del lato del quadrato


Qui per prima cosa serve il lato del quadrato, poi il suo perimetro dal quale è possibilei calcolare quello del rettangolo. Noti questi dati si può calcolare anche l'altezza del rettangolo....
Prova a completare tu questo problema :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.