Aiutooooooooooooo!!!!!!
1)Calcola l'ampiezza di due angoli complementari, sapendo che sono uno triplo dell'altro
2)Due angoli sono complementari. Calcola la misura di ciascuno di essi, sapendo che la loro differenza misura 69°
2)Due angoli sono complementari. Calcola la misura di ciascuno di essi, sapendo che la loro differenza misura 69°
Risposte
Due angoli complementari se sommati, danno origine a un angolo retto di 90 gradi e dai che il primo che chiameremo alfa è il triplo dell'angolo beta. Quindi è come se fosse che A=3B aggiungi B e vengono 4B sai che se sommati danno 90 gradi, fai 90 : 4 che fa 22.5 gradi che è la misura dell'angolo b, per trovare l'angolo a fai 22,5 per 3 che fa 67.5
Ciao Matilde.
Vediamo come si risolvono questi due problemi.
Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 °.
Se i nostri angoli sono alfa e beta allora sappiamo che:
sappiamo ancora che un angolo è il triplo dell'altro poniamo ad esempio
possiamo riscrivere la prima uguaglianza nel modo seguente sostituendo ad alfa il nuovo valore cioè 3 beta e avremo allora:
Il secondo problema è simile.
conosciamo la somma s e la differenza d dei due angoli.
(s-d)/2=(90-69)/2=21/2=10,5
Con questa operazione abbiamo reso uguali i due angoli quindi aggiungendo la differenza ad una delle due parti di 10,5 otteniamo l'angolo maggiore ovvero un angolo misura 10,5 gradi l'altro misura 69 + 10,5 = 79,5 °.
Vediamo come si risolvono questi due problemi.
Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 °.
Se i nostri angoli sono alfa e beta allora sappiamo che:
[math]\alpha +\beta =90[/math]
sappiamo ancora che un angolo è il triplo dell'altro poniamo ad esempio
[math]\alpha = 3 \beta[/math]
possiamo riscrivere la prima uguaglianza nel modo seguente sostituendo ad alfa il nuovo valore cioè 3 beta e avremo allora:
[math]3\beta +\beta = 90[/math]
[math]4\beta = 90[/math]
[math]\beta = 90 / 4[/math]
[math]\beta = 22,5 °[/math]
[math]\alpha = 3\beta[/math]
[math]\alpha=67,5[/math]
Il secondo problema è simile.
conosciamo la somma s e la differenza d dei due angoli.
(s-d)/2=(90-69)/2=21/2=10,5
Con questa operazione abbiamo reso uguali i due angoli quindi aggiungendo la differenza ad una delle due parti di 10,5 otteniamo l'angolo maggiore ovvero un angolo misura 10,5 gradi l'altro misura 69 + 10,5 = 79,5 °.
Secondo problema allora l'angolo grande lo chiamamiamo A e quello piccolo B, essendo complementari sommati danno 90 gradi e se fai A meno B fa 69.Allora fai A-B+A+B che sarebbe 90 più 69 gradi, i B e meno B si annullano perché opposti e sai che 2A, is a gli grandi misurano 159 gradi, dividi per due e l'angolo A misura 79.5 gradi. Per trovare l'angolo B fai 90 gradi, la loro somma meno 79.5 che fa 10.5 e l'alloro differenza da 69 perciò è giusto