Aiutooooooooooo mi risolvete questi problemiii'???????????

hellokitty01
vi prego è urgenteeee!!!!!!!!!!!!!

1. In un circuito la tensione è di 60 Volt e la resistenza è di 12 Ohm. Qual è l'intensità della corrente che circola? Mantenendo costante l'intensità di corrente, rappresenta la legge che lega la tensione (y) alla resistenza (x).

2. In un circuito l'intensità di corrente è di 12 Ampere e la resistenza di 0,5 Ohm. Qual è la differenza di potenziale (tensione)? Mantenendo costante la resistenza, rappresenta la legge che lega la differenza di potenziale (y) all'intensità di corrente (x).

Risposte
SteDV
Mai saputo di problemi delle medie che coinvolgessero le grandezze elettriche...

Comunque, la relazione tra tensione, resistenza e intensità di corrente ai capi di un elemento conduttore è espressa dalla legge di Ohm, secondo la quale
[math]V=RI[/math]
.

Nel primo caso, se
[math]V=60 V[/math]
e
[math]R=12 Ω[/math]
(Ω è il simbolo dell'Ohm, che misura la resistenza), l'intensità di corrente
[math]I[/math]
si ottiene girando la legge:
[math]I=V/R=60/12=5 A[/math]
(A sta per Ampere, la misura dell'intensità di corrente).


Volendo poi rappresentare la legge come una funzione di cui la resistenza
[math]x[/math]
sia la variabile indipendente e la tensione
[math]y[/math]
la variabile dipendente, basta riferirsi alla stessa formula:
[math]V=RI[/math]
da cui
[math]y=Ix[/math]
.
Per un'intensità di corrente
[math]I[/math]
costante, otterrai una retta crescente (nel caso del tuo esercizio la retta
[math]y=5x[/math]
).


Il secondo caso è quasi identico e a questo punto puoi risolverlo a partire dalla stessa legge.

hellokitty01
grazieeeeeeeeeeee gentilissimoooooooo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.