Aiutoooooo (85226)
come si toglie il periodico? es. 1.666666666666666666666666666
Risposte
La frazione generatrice è:
:hi
Massimiliano
Aggiunto 25 minuti più tardi:
Comunque la regole per trovare la frazione generatrice di un numero periodico è la seguente:
Detto:
PERIODO: Il gruppo di cifre che si ripete all'infinito
ANTIPERIODO (se esiste): Il gruppo di cifre che sta tra la virgola e il PERIODO
Al NUMERATORE: Il numero dato, senza virgola, e con le cifre del PERIODO scritte un'unica volta, meno tutto ciò che c'è prima del PERIODO
Al DENOMINATORE: Tanti 9 quante sono le cifre del PERIODO seguito da tanti 0 quante sono le cifre dell'ANTIPERIODO
Esempi:
Frazione generatrice di 1,288888...
PERIODO: una cifra (8 )
ANTIPERIODO: una cifra (2)
Frazione generatrice di 1,52803803803...
PERIODO: tre cifre (803)
ANTIPERIODO: due cifre (52)
... ovviamente le frazioni, se è possibile, andranno poi ridotte.
:hi
[math] \frac {16-1}{9}=\frac {15}{9}=\frac {5}{3} [/math]
:hi
Massimiliano
Aggiunto 25 minuti più tardi:
Comunque la regole per trovare la frazione generatrice di un numero periodico è la seguente:
Detto:
PERIODO: Il gruppo di cifre che si ripete all'infinito
ANTIPERIODO (se esiste): Il gruppo di cifre che sta tra la virgola e il PERIODO
Al NUMERATORE: Il numero dato, senza virgola, e con le cifre del PERIODO scritte un'unica volta, meno tutto ciò che c'è prima del PERIODO
Al DENOMINATORE: Tanti 9 quante sono le cifre del PERIODO seguito da tanti 0 quante sono le cifre dell'ANTIPERIODO
Esempi:
Frazione generatrice di 1,288888...
PERIODO: una cifra (8 )
ANTIPERIODO: una cifra (2)
[math] \frac {128-12}{90} = \frac{116}{90} [/math]
Frazione generatrice di 1,52803803803...
PERIODO: tre cifre (803)
ANTIPERIODO: due cifre (52)
[math] \frac {152803-152}{99900} = \frac {152651}{99900} [/math]
... ovviamente le frazioni, se è possibile, andranno poi ridotte.
:hi