Aiuto!!espressioni letterali e con monomi!! entrate x favore !!
La prof ha spiegato le espressioni letterali e ci ha dato degli esercizi
la maggior parte di essi sn andati bn ma questi nn mi ridanno :(
a+2ab-c
a = 1
b = 1/3
c = 3/4
2a-3ab+c
a= 1/4
b= -1/3
c= 2
1/2a+4/5(a+b-c)
a=4
b= 1/2
c=2
Monomi ... sembrano facili ma quando vado a leggere il risultato :(
1.+3/7 xy^2-(-3/2 xy^2) - 1/4xy^2-9/14xy^2
2.-(+4/9 a^2b)-7/6a^2b -(-a^2b)+1/3 a^2b
grazie in anticipo
Aggiunto 2 ore 4 minuti più tardi:
nel primo il risultato nn è 3/2 ma 11/12 :( questo è il risultato riportato sul mio libro
mi potresti aiutare a fare gli altri ? se anke a te da gli stessi miei risultati vuol dire k il libro ha sbagliato :)
Aggiunto 16 minuti più tardi:
ciao enrico tu pensi k il risultato del libro sia sbagliato?? :(
Aggiunto 8 minuti più tardi:
ripeto il risultato della prima è 11/12
Aggiunto 1 secondi più tardi:
ripeto il risultato della prima è 11/12
la maggior parte di essi sn andati bn ma questi nn mi ridanno :(
a+2ab-c
a = 1
b = 1/3
c = 3/4
2a-3ab+c
a= 1/4
b= -1/3
c= 2
1/2a+4/5(a+b-c)
a=4
b= 1/2
c=2
Monomi ... sembrano facili ma quando vado a leggere il risultato :(
1.+3/7 xy^2-(-3/2 xy^2) - 1/4xy^2-9/14xy^2
2.-(+4/9 a^2b)-7/6a^2b -(-a^2b)+1/3 a^2b
grazie in anticipo
Aggiunto 2 ore 4 minuti più tardi:
nel primo il risultato nn è 3/2 ma 11/12 :( questo è il risultato riportato sul mio libro
mi potresti aiutare a fare gli altri ? se anke a te da gli stessi miei risultati vuol dire k il libro ha sbagliato :)
Aggiunto 16 minuti più tardi:
ciao enrico tu pensi k il risultato del libro sia sbagliato?? :(
Aggiunto 8 minuti più tardi:
ripeto il risultato della prima è 11/12
Aggiunto 1 secondi più tardi:
ripeto il risultato della prima è 11/12
Risposte
nel primo esercizio e' sufficiente andare a sosituire
Nel primo esercizio dei monomi:
cambi i segni nel secondo monomio (meno per meno fa piu')
otterrai
A questo punto, siccome i monomi hanno IDENTICA parte letterale (identica perche' hanno le stesse lettere elevate allo stesso esponente) fai le operazioni SOLO tra i numeri, mantenendo invariata la parte letterale..
quindi avrai
Minimo comune multiplo e' 28
La parte letterale con cambia, quindi il risultato sara'
Se hai dubbi chiedi
[math] 1 + 2 \cdot \frac13 -\frac34 = 1+ \frac23-\frac34 = \frac53 - \frac34 = \frac{11}{12} [/math]
Nel primo esercizio dei monomi:
cambi i segni nel secondo monomio (meno per meno fa piu')
otterrai
[math] \frac37 xy^2 + \frac32 xy^2 - \frac14 xy^2 - \frac{9}{14} xy^2 [/math]
A questo punto, siccome i monomi hanno IDENTICA parte letterale (identica perche' hanno le stesse lettere elevate allo stesso esponente) fai le operazioni SOLO tra i numeri, mantenendo invariata la parte letterale..
quindi avrai
[math] \frac37+ \frac32 - \frac14 - \frac{9}{14} [/math]
Minimo comune multiplo e' 28
[math] \frac{12}{28} + \frac{42}{28}- \frac{7}{28}- \frac{18}{28} = \frac{29}{28} [/math]
La parte letterale con cambia, quindi il risultato sara'
[math] \frac{29}{28}xy^2 [/math]
Se hai dubbi chiedi
Ho modificato il primo esercizio nella risposta di bit: c'era un errore.
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Il secondo esercizio lo risolvi in modo analogo al primo:
Denominatore comune e somma dei numeratori ed ottieni:
Il terzo utilizzi lo risolvi utilizzando lo stesso metodo usato per il secondo. Per il secondo esercizio dei monomi utilizzi il metodo che ti ha spiegato bit: togli le parentesi, utilizzando la regola dei segni (
Aggiunto 25 minuti più tardi:
Guarda il risultato del primo esercizio che ti ha postato bit. E' corretto.
Aggiunto 4 giorni più tardi:
Si. Guarda i passaggi che ha fatto bit. La risposta che ti ha dato è corretta.
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Il secondo esercizio lo risolvi in modo analogo al primo:
[math]
\frac12+\frac14+2
[/math]
\frac12+\frac14+2
[/math]
Denominatore comune e somma dei numeratori ed ottieni:
[math]
\frac{11}{4}
[/math]
\frac{11}{4}
[/math]
Il terzo utilizzi lo risolvi utilizzando lo stesso metodo usato per il secondo. Per il secondo esercizio dei monomi utilizzi il metodo che ti ha spiegato bit: togli le parentesi, utilizzando la regola dei segni (
[math]\pm \cdot \pm=+ \ \ \ \pm \cdot \mp= -[/math]
). Dopo di che, i valori che hanno parte letterale uguale, li sommerai tra loro.Aggiunto 25 minuti più tardi:
Guarda il risultato del primo esercizio che ti ha postato bit. E' corretto.
Aggiunto 4 giorni più tardi:
Si. Guarda i passaggi che ha fatto bit. La risposta che ti ha dato è corretta.