AiutoD:
Mi aiutate sul teorema di pitagora?D: ho compito lunedì.
Risposte
ecco a te, direttamente dalla sezione degli appunti di matematica :)
https://www.skuola.net/matematica/teorema-di-pitagora-diretto.html
per scaricare invece vai a questo link
https://www.skuola.net/matematica/teorema-di-pitagora.html
ciao :hi
https://www.skuola.net/matematica/teorema-di-pitagora-diretto.html
per scaricare invece vai a questo link
https://www.skuola.net/matematica/teorema-di-pitagora.html
ciao :hi
In un triangolo rettangolo, l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa (il lato più lungo) è uguale alla somma dell'area dei quadrati costruiti sui cateti (i due lati che non sono l'ipotenusa e che formano l'angolo retto).
IL TEOREMA DI PITAGORA PUò ESSERE APPLICATO SU QUALSISI TIPO DI TRIANGOLO RETTANGOLO!
IL TEOREMA DI PITAGORA PUò ESSERE APPLICATO SU QUALSISI TIPO DI TRIANGOLO RETTANGOLO!
il teorema di pitagora recita che " in un triangolo rettangolo la somma dei quadrati costruiti sui due cateti è equivalente al quadrato costruito sull'ipotenusa. La solita formula per calcolare l'ipotenusa è radice quadrata di cateto 1 alla seconda + cateto 2 alla seconda La solita formula per calcolare il cateto è radice quadrata di ipotenusa alla seconda - l'altro cateto alla seconda... ma ci sono dei triangoli che hanno gli angoli di 30 e 60 gradi dove per calcolarti il cateto devi moltiplicare l'ipotenusa per 0,866
invece in un triangolo rettangolo isoscele (90 gradi + 45 gradi + 45 gradi) per calcolare un cateto devi moltiplicare l'ipotenusa per 1,414
invece in un triangolo rettangolo isoscele (90 gradi + 45 gradi + 45 gradi) per calcolare un cateto devi moltiplicare l'ipotenusa per 1,414