Aiuto su soluzione problema su trapezio rettangolo
Salve a tutti
chiedo gentilmente se qualcuno mi può indicare come risolvere questo problema ..
Grazie
Un trapezio rettangolo ha il lato obliquo lungo 30 cm e la base minore è i
suoi 2/3. Sapendo che l’altezza misura 3/4 della differenza delle basi,
calcola la misura dell’area e del perimetro
Sapendo che esso è la base di un prisma di altezza pari al doppio della
somma delle basi del trapezio:
a. Descrivi il solido ottenuto
b. Calcola la superficie totale e volume del solido
c. Calcola il peso, sapendo che il materiale di cui è costituito il solido
ha un p.s. pari a 2,5.
chiedo gentilmente se qualcuno mi può indicare come risolvere questo problema ..
Grazie
Un trapezio rettangolo ha il lato obliquo lungo 30 cm e la base minore è i
suoi 2/3. Sapendo che l’altezza misura 3/4 della differenza delle basi,
calcola la misura dell’area e del perimetro
Sapendo che esso è la base di un prisma di altezza pari al doppio della
somma delle basi del trapezio:
a. Descrivi il solido ottenuto
b. Calcola la superficie totale e volume del solido
c. Calcola il peso, sapendo che il materiale di cui è costituito il solido
ha un p.s. pari a 2,5.
Risposte
Il problema principale è capire come calcolare la differenza delle basi, cioè il cateto del triangolo rettangolo in figura.
Sappiamo che l'altezza (cioè un cateto è i
Se i due cateti fossero davvero 3 e 4 il lato obliquo sarebbe 5 (tramite teorema di pitagora).
Clicca sulle immagini per ingrandirle

Dato che però il tuo lato obliquo non è 5 ma 30, ed essendo

Ora hai tutti i lati del trapezio:
lato obliquo
Ora puoi usare le formule note per terminare il problema da solo. L'unica cosa da ricordare è che il peso del solido è pari al suo volume per il peso specifico.
PS: sono il moderatore di un altro forum sempre di proprietà di skuola.net: matematicamente (by skuola.net)
....e vedo con un certo dispiacere che hai postato lo stesso quesito in entrambi i forum...entrambi senza nemmeno una bozza di soluzione; non ti sembra il caso di darti un po' da fare invece che postare a raffica il problema su ogni piattaoforma conosciuta?
La soluzione che ti ho indicato io è equivalente a quella che ti hanno suggerito "di là"
grazie
Sappiamo che l'altezza (cioè un cateto è i
[math]\frac{3}{4}[/math]
) dell'altro.Se i due cateti fossero davvero 3 e 4 il lato obliquo sarebbe 5 (tramite teorema di pitagora).
Clicca sulle immagini per ingrandirle

Dato che però il tuo lato obliquo non è 5 ma 30, ed essendo
[math]5\times6=30[/math]
...moltiplichi tutto per 6 ed hai finito.
Ora hai tutti i lati del trapezio:
[math]b=30 \times \frac{2}{3}=20[/math]
[math]h=18[/math]
[math]B=20+24=44[/math]
lato obliquo
[math]BC=30[/math]
Ora puoi usare le formule note per terminare il problema da solo. L'unica cosa da ricordare è che il peso del solido è pari al suo volume per il peso specifico.
PS: sono il moderatore di un altro forum sempre di proprietà di skuola.net: matematicamente (by skuola.net)
....e vedo con un certo dispiacere che hai postato lo stesso quesito in entrambi i forum...entrambi senza nemmeno una bozza di soluzione; non ti sembra il caso di darti un po' da fare invece che postare a raffica il problema su ogni piattaoforma conosciuta?
La soluzione che ti ho indicato io è equivalente a quella che ti hanno suggerito "di là"
grazie
Zio_Tom grazie per le risposte, chiedo scusa se ho postato lo stesso quesito nei due forum, .. ma l'ho fatto involontariamente
sono un genitore di un alunno di 3a media e sto cercando di aiutare mi figlio. adesso grazie alle tue spiegazione è tutto molto chiaro ..
una ultima domanda: potresti indicarmi dei siti da dove poter scaricare degli esercizi da far fare a mi figlio per esercitarsi su questo argomento ?
Grazie e scusa di nuovo
sono un genitore di un alunno di 3a media e sto cercando di aiutare mi figlio. adesso grazie alle tue spiegazione è tutto molto chiaro ..
una ultima domanda: potresti indicarmi dei siti da dove poter scaricare degli esercizi da far fare a mi figlio per esercitarsi su questo argomento ?
Grazie e scusa di nuovo