Aiuto in equazioni grazie mille
per favore mi aiutate per questa equazione, che in verità non so se le ho capite bene, se potete darmi una manmo a capirle mi faresate un grande piacere:
2x(x+3)x(x-3)/4-(x+1)^2/2 =1/2x+1
x= 2+3-3/4-1/2-1/2-1=x
x=2/4-1/2-1/2-1
x=3/4-1/2-1/2-1
x= mcm= 4
x= 3-1-1-1= 0
x= 0/4
2x(x+3)x(x-3)/4-(x+1)^2/2 =1/2x+1
x= 2+3-3/4-1/2-1/2-1=x
x=2/4-1/2-1/2-1
x=3/4-1/2-1/2-1
x= mcm= 4
x= 3-1-1-1= 0
x= 0/4
Risposte
Leggi il regolamento e scrivila con l'apposito linguaggio!!! Grazie.
Caro/a pantarey2010, benvenuto/a nel forum. Mi spiace, ma il tuo esercizio è illegibile perchè hai indicato con il simbolo x sia l'incognita che il segno di moltiplicazione. Per la moltiplicazione dovresti usare il simbolo * e poi scrivere all'inizio e alla fine di ogni riga di equazione il simbolo \$, così la tua equazione comparirà scritta come si deve, una volta inserita l'equazione controlla con Anteprima se è corretta, altrimenti aggiungi qualche parentesi.
Aspetto la correzione del testo. Ciao
Aspetto la correzione del testo. Ciao

2(x-3)/4-1/6x+1/2x=x+2/3
questo è il problema , io sono la mamma di un ragazzino di 14 anni che deve affrontare l'esame di 3 media ed ha, purtroppo fatto tantissime assenze per motivi di salute, non banali credimi, sono Infermiera professionale e purtroppo di queste cose me ne intendo ti domando susa ma sul testo è scritta così se mi puoi aiutare a dargli una mano, te ne sarei grata infinitamente, ho anche l'abbonamento alle videolezioni del Prof A. B. e me la sono sempre un po cavata, non volevo offendere il forum, comunque se mi puoi insegnare io non le ricordo più tanto bene, ed il Profesore di Matematica gli ha dato la possibilità di recuperare con degli esercizi oggi pomeriggio, ciao, saluti e ringraziamenti.
Donatella Lazzari
questo è il problema , io sono la mamma di un ragazzino di 14 anni che deve affrontare l'esame di 3 media ed ha, purtroppo fatto tantissime assenze per motivi di salute, non banali credimi, sono Infermiera professionale e purtroppo di queste cose me ne intendo ti domando susa ma sul testo è scritta così se mi puoi aiutare a dargli una mano, te ne sarei grata infinitamente, ho anche l'abbonamento alle videolezioni del Prof A. B. e me la sono sempre un po cavata, non volevo offendere il forum, comunque se mi puoi insegnare io non le ricordo più tanto bene, ed il Profesore di Matematica gli ha dato la possibilità di recuperare con degli esercizi oggi pomeriggio, ciao, saluti e ringraziamenti.
Donatella Lazzari




$2(x-3)/4-1/6x+1/2x=x+2/3$
è questa l'equazione che devi risolvere?
è questa l'equazione che devi risolvere?
si grazie mille se me la puoi spiegare quando hai tempo, ti ringrazio tanto
saluti
saluti


$2(x-3)/4-1/6x+1/2x=x+2/3$. L'equazione appartiene alla categoria più facile: intera numerica di primo grado, a coefficienti razionali ma è un problema minimo
.
La prima cosa da fare in un'equazione del genere, è ricondursi alla forma normale (o canonica) dell'equazione di primo grado. Questo si verifica quando il primo membro è un polinomio ridotto e il secondo membro è zero. Quindi, per l'equazione di primo grado, è $ax+b=0$.
Bisogna semplificare il semplificabile e calcolare isolando i termini con l'incognita al primo membro.
$(x-3)/2-1/6x+1/2x-x=2/3$
Ora bisogna togliere quei denominatori, ma per farlo, prima è necessario portare a denominatore comune (in questo caso è 6) tutti e due i membri.
$(3x-9-x+3x-6x)/6=4/6$
$(-x-9)/6=4/6$.
Ora questo denominatore, essendo un numero reale, non necessita di nessuna condizione di esistenza. Per questo utilizzando i principi di equivalenza delle equazioni (il secondo), si ha:
$-x-9=4$.
Isoliamo l'incognita grazie al primo principio di equivalenza delle equazioni:
$-x=13$
Utilizziamo ancora una volta il secondo principio (moltiplichiamo per $-1$ ambo i membri):
$x=-13$.
Ecco fatto =) Spero di essere stato chiaro!

La prima cosa da fare in un'equazione del genere, è ricondursi alla forma normale (o canonica) dell'equazione di primo grado. Questo si verifica quando il primo membro è un polinomio ridotto e il secondo membro è zero. Quindi, per l'equazione di primo grado, è $ax+b=0$.
Bisogna semplificare il semplificabile e calcolare isolando i termini con l'incognita al primo membro.
$(x-3)/2-1/6x+1/2x-x=2/3$
Ora bisogna togliere quei denominatori, ma per farlo, prima è necessario portare a denominatore comune (in questo caso è 6) tutti e due i membri.
$(3x-9-x+3x-6x)/6=4/6$
$(-x-9)/6=4/6$.
Ora questo denominatore, essendo un numero reale, non necessita di nessuna condizione di esistenza. Per questo utilizzando i principi di equivalenza delle equazioni (il secondo), si ha:
$-x-9=4$.
Isoliamo l'incognita grazie al primo principio di equivalenza delle equazioni:
$-x=13$
Utilizziamo ancora una volta il secondo principio (moltiplichiamo per $-1$ ambo i membri):
$x=-13$.
Ecco fatto =) Spero di essere stato chiaro!

Genttilisimo Fabious 94, ti ringrazio moltissimo , insieme a tutti gli altri per il vostro przioso aiuto, tantissimi
Saluti ciao
Pantarey2010
Saluti ciao




Pantarey2010