AIUTO IN ALGEBRA PLS!
Vorrei capire come si disegnano le funzioni.
Come si trova la distanza tra 2 punti e il punto medio.
Come si trova la distanza tra 2 punti e il punto medio.
Risposte
Spiega meglio a cosa ti riferisci, magari con un esempio
Allle funzioni algebriche.
http://lnx.elenet.net/OpenSchool/Matematica/Classe%202%20seconda/Geometria%20analitica/distanza-medio.htm...... prova qui
La distanza tra due punti.
Partiamo da due punti sull'asse X
Le coordinate misurano la distanza del punto dall'origine degli assi.
Il punto A(11;0) dista 11 dall'origine
il punto B(7;0) dista 7 dall'origine
quindi tra di loro la distanza è
11-7=4
quindi la distanza da A a B è 7 e basta fare
Se invece cerco la distanza tra B e A troverei
Ora, siccome una distanza è la lunghezza di un segmento, questa distanza NON può essere un numero negativo. Quindi per avere una formula che "funziona" sempre dobbiamo mettere il "VALORE ASSOLUTO" che prende il risultato dell'operazione SENZA IL SEGNO, dandoci così un numero SEMPRE POSITIVO
|
Stesso discorso sull'asse Y:
d(A;B) = |
Se i due punti non sono sugli assi, ma sono due punti generici
A(7;4)
B(11;7)
basta disegnarli sul piano cartesiano e applicare il teorema di Pitagora, in quanto la distanza tra "A" e "B" è l'ipotenusa del triangolo che ha per cateti i segnanti che si trovano proiettando le coordinate sugli assi X e Y.
In questo caso NON serve mettere il VALORE ASSOLUTO perché facendo i due quadrati delle misure dei cateti i segni diventano automaticamente entrambi positivi.
Punto medio.
Il punto medio di un segmento lo divide a metà.
Quindi partendo dall'origine, prima bisogna arrivare a x1 e poi percorrere metà del segmento AB. Quindi il punto medio si ottiene sommando x1 e la metà della distanza tra "A" e "B".
Per il resto della risposta dovrai aspettare dopo cena, mi spiace.
Partiamo da due punti sull'asse X
Le coordinate misurano la distanza del punto dall'origine degli assi.
Il punto A(11;0) dista 11 dall'origine
il punto B(7;0) dista 7 dall'origine
quindi tra di loro la distanza è
11-7=4
quindi la distanza da A a B è 7 e basta fare
[math]x_{2}[/math]
-[math]x_{1}[/math]
.Se invece cerco la distanza tra B e A troverei
[math]x_{1}[/math]
-[math]x_{2}[/math]
= 7 - 11 = - 4 .Ora, siccome una distanza è la lunghezza di un segmento, questa distanza NON può essere un numero negativo. Quindi per avere una formula che "funziona" sempre dobbiamo mettere il "VALORE ASSOLUTO" che prende il risultato dell'operazione SENZA IL SEGNO, dandoci così un numero SEMPRE POSITIVO
|
[math]x_{2}[/math]
-[math]x_{1}[/math]
| = 4 .Stesso discorso sull'asse Y:
d(A;B) = |
[math]y_{2}[/math]
-[math]y_{1}[/math]
| .Se i due punti non sono sugli assi, ma sono due punti generici
A(7;4)
B(11;7)
basta disegnarli sul piano cartesiano e applicare il teorema di Pitagora, in quanto la distanza tra "A" e "B" è l'ipotenusa del triangolo che ha per cateti i segnanti che si trovano proiettando le coordinate sugli assi X e Y.
In questo caso NON serve mettere il VALORE ASSOLUTO perché facendo i due quadrati delle misure dei cateti i segni diventano automaticamente entrambi positivi.
Punto medio.
Il punto medio di un segmento lo divide a metà.
Quindi partendo dall'origine, prima bisogna arrivare a x1 e poi percorrere metà del segmento AB. Quindi il punto medio si ottiene sommando x1 e la metà della distanza tra "A" e "B".
Per il resto della risposta dovrai aspettare dopo cena, mi spiace.