Aiutatemiiii !!!!! è urgentissimo ....grazie in anticipo vi amoooo <3

ci@o
una piramide quadrangolare di vetro (ps 2,5 ) pesa 20 kg e ha il Pb lungo 16 dm. calcola il volume di un cilindro la cui altezza è congruente all'apotema della piramide e il cui raggio di base misura 5.2 cm.

Aggiunto 59 secondi più tardi:

deve uscire 676 P.greco cm alla 3

Risposte
Max 2433/BO
Allora, se pesa 20 kg e ha ps 2,5 il suo volume sarà:

Vp = Peso / ps = 20 / 2,5 = 8 dm^3

Il volume di una piramide è anche pari a:

Vp = (Sb * h) / 3

nel nostro caso, essendo a base quadrata:

Vp = (lb^2 * hp) / 3

da cui:

hp = Vp * 3 / lb^2

Sapendo che il perimetro di base è pari a 16 dm, il lato, essendo la base un quadrato; sarà pari a:

Lp = Pb / 4 = 16 / 4 = 4 dm

quindi l'altezza della nostra piramide sarà:

hp = 8 * 3 / 4^2 = 1,5 dm

Per calcolare l'apotema della piramide applichiamo il teorema di pitagora tra l'altezza della piramide e metà del lato di base, che rappresentano i cateti del nostro triangolo rettangolo la cui ipotenusa sarà proprio l'apotema:

a = sqr (hp^2 + (lb/2)^2) = sqr (1,5^2 + 2^2) = sqr 6,25 = 2,5 dm = 25 cm

Il volume del cilindro sarà:

Vc = pi*r^2 * hc, ma hc = a, per cui

Vc = pi*5,2^2 * 25 = 676*pi cm^3

Ecco qua!

Nota
sqr = radice quadrata
^ = elevato a...

Saluti, Massimiliano

ci@o
a okok ma Ab della piramide si calcola Pb x r / 2 = 41. 6 cm "
all'inizio????

Max 2433/BO
No, l'area di base della piramide (che io ho indicato Sb, superficie di base) è pari al lato della piramide (che è un quadrato) elevato alla seconda:

Sb = lb^2

e lb lo ricavi dividendo per 4 il perimetro di base Pb che misura 16 dm:

lb = Pb/4 = 16/4 =4 dm

da cui

Sb = 4^2 = 16 dm^2

... ti è più chiaro?

Se hai altre domande scrivi pure.

Max 2433/BO
Va bene, apri un altro post, appena ho finito con quello che sto risolvendo adesso, se non arriva prima un altro te lo guardo...

... promesso!! :hi

ci@o
grazie molte xo io nn ho capito come hai fatto a calcolare l'apotema nn devi fa la r. quadrata dell'H alla 2 + r alla 2 ????

Max 2433/BO
No perchè è l'apotema di una piramide, non di un cono, quindi il secondo termine non è r, bensì è la metà del lato di base della piramide, cioè la metà del lato del nostro quadrato: lb/2, che poi elevo alla 2...

Max 2433/BO
Allora

V piramide Ok

Lato piramide NO, essendo il perimetro di base 16 dm, ed essendo la base un quadrato, il lato sarà 1/4 del perimetro, quindi:

lato = 16/4 = 4 dm

Ab Ok (... come l'hai calcolata se hai messo che il lato ti veniva 8 dm?... se mi dici che hai fatto 8*2 ti tiro un'orecchio!!! L'area di un quadrato e l*l e cioè L^2 non L*2!!!)

h Ok, ma ti sei molto probabilmente portata dietro l'errore di concetto che ho indicato sopra.

Apotema NO, non devi usare il raggio!!! devi usare metà della misura del lato del quadrato e cioè 2, la misura del raggio la usi solo quando andrai a calcolarti il volume del cilindro, fintanto che farai dei calcoli sulla piramide non lo devi considerare.

:hi :hi

ci@o
aaa adesso ho capito grazie moltissimo !!!

Max 2433/BO
... si si ridi!!!

Ok meglio così dai, comunque mi raccomando stai attenta...

:woot

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.