Aiutatemi per favore! :)
1)Calcola la misura delle due diagonali di un rombo avente l'area di 3240 m^2 e sapendo che la diagonale maggiore è i 5/4 della minore.
2)Un rombo ha l'area di 131,25 m^2 e le due diagonali sono una i 6/7 dell'altra. calcola l'area e il perimetro di un quadrato avente il lato congruente ai 4/5 della diagonale maggiore del rombo.
Mi spiegate come fare? Graziee :) ;) :) :) Mi servono per domani aiutatemi!
2)Un rombo ha l'area di 131,25 m^2 e le due diagonali sono una i 6/7 dell'altra. calcola l'area e il perimetro di un quadrato avente il lato congruente ai 4/5 della diagonale maggiore del rombo.
Mi spiegate come fare? Graziee :) ;) :) :) Mi servono per domani aiutatemi!
Risposte
Ciao Alexis99.
1) L'area di un rombo puo' essere considerata la meta' di quella del rettangolo che ha per base ed altezza le diagonali del rombo ( vedi figura allegata ).
Ora sai che il rapporto tra le diagonali del rombo è 5/4 ovvero che la diagonale maggiore e' costituita da 5 segmenti mentre la diagonale minore da 4
|-|-|-|-|-| 5 Diagonale maggiore
|-|-|-|-| 4 diagonale minore
il loro prodotto 5 x 4 = 20 ci fornisce il numero di quadratini che compongono il rettangolo che ha Area doppia del rombo quindi troviamo l'unita' frazionaria
( 3240 x 2 ) : 20 = 324 che rappresenta l'area di un quadratino.
la radice quadrata di 324 = 18 cm rappresenta il lato del quadratino ( unita' frazionaria ) quindi:
Diagonale maggiore = 18 x 5 = 90 cm
diagonale minore = 18 x 4 = 72 cm
2) questo problema e' simile al primo quindi prova a svolgerlo tu.
Gianni.
P.S. Considera che il rapporto della immagine allegata e' 4/3 ....
1) L'area di un rombo puo' essere considerata la meta' di quella del rettangolo che ha per base ed altezza le diagonali del rombo ( vedi figura allegata ).
Ora sai che il rapporto tra le diagonali del rombo è 5/4 ovvero che la diagonale maggiore e' costituita da 5 segmenti mentre la diagonale minore da 4
|-|-|-|-|-| 5 Diagonale maggiore
|-|-|-|-| 4 diagonale minore
il loro prodotto 5 x 4 = 20 ci fornisce il numero di quadratini che compongono il rettangolo che ha Area doppia del rombo quindi troviamo l'unita' frazionaria
( 3240 x 2 ) : 20 = 324 che rappresenta l'area di un quadratino.
la radice quadrata di 324 = 18 cm rappresenta il lato del quadratino ( unita' frazionaria ) quindi:
Diagonale maggiore = 18 x 5 = 90 cm
diagonale minore = 18 x 4 = 72 cm
2) questo problema e' simile al primo quindi prova a svolgerlo tu.
Gianni.
P.S. Considera che il rapporto della immagine allegata e' 4/3 ....