Aiutatemi con questi problemi!!
Risolvi i seguenti problemi:1) La base di un triangolo isoscele è 8/5 del lato obliquo e la loro differenza misura 12 cm.Calcola il perimetro del triangolo. Risultato 72 cm 2)La base di un rettangolo ABCD supera l'altezza di 18 cm.Sapendo che la base è 9/5 dell'altezza,calcola il perimetro del rettangolo. Risultato 126 cm 3)In un triangolo,l'angolo al vertice è 1/5 di 2/3 della somma di tutti e tre gli angoli.Qual è la sua ampiezza? Risultato 24°
Risposte
Ciao,
1)indico con b e l rispettivamente la base è il lato obliquo del triangolo.
Abbiamo che:
b=8/5l e b-l=12cm
Sapendo quanto vale la differenza tra la base e il lato obliquo,
calcoliamo da quanti pezzi è composta la base e il lato obliquo:
12: (8-5)=12:3=4 parti
calcoliamo la misura della base e del lato:
b=4×8=32 cm
l=4×5=20 cm
calcoliamo il perimetro:
P=b+2l=32+(2×20)=32+40=72 cm
Il perimetro del triangolo misura 72 cm
2)
Indico con b e h rispettivamente la base è l'altezza del rettangolo.
Abbiamo che:
b=h+18 e b=9/5h
sostituiamo il valore di b della prima relazione nella seconda e otteniamo:
h+18=9/5h;
5(h+18 )/5=9/5h;
5h+90=9h;
5h-9h=-90;
9h-5h=90;
4h=90;
h=90/4=22,5 cm
e
b=22,5+18=40,5 cm
calcoliamo il perimetro:
P=2×(b+h)=2×(40,5+22,5)=2×63=126cm
3)
Sappiamo che in un triangolo qualsiasi la somma degli angoli è sempre 180°
calcoliamo i 2/3 della somma degli angoli:
(180:3)×2=60×2=120°
calcoliamo l'ampiezza dell'angolo al vertice:
(120:5)×1=24°
L'ampiezza dell'angolo al vertice è 24°
Spero di esserti stato di aiuto.
Se hai bisogno, chiedi pure.
Saluti
1)indico con b e l rispettivamente la base è il lato obliquo del triangolo.
Abbiamo che:
b=8/5l e b-l=12cm
Sapendo quanto vale la differenza tra la base e il lato obliquo,
calcoliamo da quanti pezzi è composta la base e il lato obliquo:
12: (8-5)=12:3=4 parti
calcoliamo la misura della base e del lato:
b=4×8=32 cm
l=4×5=20 cm
calcoliamo il perimetro:
P=b+2l=32+(2×20)=32+40=72 cm
Il perimetro del triangolo misura 72 cm
2)
Indico con b e h rispettivamente la base è l'altezza del rettangolo.
Abbiamo che:
b=h+18 e b=9/5h
sostituiamo il valore di b della prima relazione nella seconda e otteniamo:
h+18=9/5h;
5(h+18 )/5=9/5h;
5h+90=9h;
5h-9h=-90;
9h-5h=90;
4h=90;
h=90/4=22,5 cm
e
b=22,5+18=40,5 cm
calcoliamo il perimetro:
P=2×(b+h)=2×(40,5+22,5)=2×63=126cm
3)
Sappiamo che in un triangolo qualsiasi la somma degli angoli è sempre 180°
calcoliamo i 2/3 della somma degli angoli:
(180:3)×2=60×2=120°
calcoliamo l'ampiezza dell'angolo al vertice:
(120:5)×1=24°
L'ampiezza dell'angolo al vertice è 24°
Spero di esserti stato di aiuto.
Se hai bisogno, chiedi pure.
Saluti
PROBLEMA 1)
Si sa che la base del triangolo isoscele è 8/5 del lato obliquo. La differenza è pari s 12, e questo risulta essere la differenza tra 8-5=3. Quindi occorrerà dividere 12:3=4 cm che risulta essere la misura di un pezzetto. Per calcolare la misura della base occorrerà moltiplicare 4x8= 32 mentre per calcolare il lato obliquo dovremmo moltiplicare per 5 ottenendo così 4x5=20. Il perimetro del triangolo sarà allora 32+20+20= 72 cm
PROBLEMA 2
queata volta hai che la differenza è 18 cm. Inoltre la base è 9/5 dell’altezza. Allora si può scrivere che la base b= h+18 e che la base b= 9/5h. risolvendo queste due equazioni com se fosse un sistema , facendo ostituioni e calcoli algebrici si ottiene che h=22,5 cm e che b=40,5 cm. Il perimetro allora sarà 40,5+40,5+22,5+22,5= 126 cm
Aggiunto 4 minuti più tardi:
PROBLEMA 3)
per regola la somma degli angoli interni di triangolo deve essere 180 gradi.
I 2/3 misurano 180:3x2=120 gradi
un angolo alla base allora misurerà 120:2=60 gradi
l’angolo al vertice di conseguenza misurerà: 120:5= 24 gradi
spero di esserti stata d’aiuto, per qualsiasi chiarimento sono a tua disposizione :)
Si sa che la base del triangolo isoscele è 8/5 del lato obliquo. La differenza è pari s 12, e questo risulta essere la differenza tra 8-5=3. Quindi occorrerà dividere 12:3=4 cm che risulta essere la misura di un pezzetto. Per calcolare la misura della base occorrerà moltiplicare 4x8= 32 mentre per calcolare il lato obliquo dovremmo moltiplicare per 5 ottenendo così 4x5=20. Il perimetro del triangolo sarà allora 32+20+20= 72 cm
PROBLEMA 2
queata volta hai che la differenza è 18 cm. Inoltre la base è 9/5 dell’altezza. Allora si può scrivere che la base b= h+18 e che la base b= 9/5h. risolvendo queste due equazioni com se fosse un sistema , facendo ostituioni e calcoli algebrici si ottiene che h=22,5 cm e che b=40,5 cm. Il perimetro allora sarà 40,5+40,5+22,5+22,5= 126 cm
Aggiunto 4 minuti più tardi:
PROBLEMA 3)
per regola la somma degli angoli interni di triangolo deve essere 180 gradi.
I 2/3 misurano 180:3x2=120 gradi
un angolo alla base allora misurerà 120:2=60 gradi
l’angolo al vertice di conseguenza misurerà: 120:5= 24 gradi
spero di esserti stata d’aiuto, per qualsiasi chiarimento sono a tua disposizione :)
C’e Un errore nella risposta di Antore91.
60:5 non fa 24, ma 12, quindi è sbagliato!
Aggiunto 38 secondi più tardi:
Come fa ad essere votata come risposta migliore la sua? Tenendo conto che viene fatto ritornare il risultato solo perché la ragazza che ha fatto il quesito ha fornito la soluzione..
60:5 non fa 24, ma 12, quindi è sbagliato!
Aggiunto 38 secondi più tardi:
Come fa ad essere votata come risposta migliore la sua? Tenendo conto che viene fatto ritornare il risultato solo perché la ragazza che ha fatto il quesito ha fornito la soluzione..
Ciao,
è stato un errore di trascrizione.
Poi volevo dirvi che la ragazza dianarsl ha risposto dopo oltre un ora da me.
Saluti :-)
è stato un errore di trascrizione.
Poi volevo dirvi che la ragazza dianarsl ha risposto dopo oltre un ora da me.
Saluti :-)
# Valentina2040 :
si infatti hai ragione!
si che infatti ora è stata cambiata... sicuramente una svista non ne ho dubbi ma chi ha votato come risposta migliore prima, quando era errata mi domando come mai...
Sono sicura che sia stato un errore di trascrizione da parte del ragazzo. Io quando ho cominciato a rispondere non compariva ancora la risposta prima della mia (sicuramente perché è stata postata mentre avevo aperto per scrivere la mia risposta). LA mia risposta è stata postata 7 ore e 30 minuti fa, mentre quella prima di me è stata postata 7 ore e 45 minuti fa. Non mi sembra sia più di un’ora di diffenza (addirittura da scrivere dopo oltre un’ora di differenza :) ). Ci tenevo solo a dire questo. Poi sinceramente per il resto non mi interessa. Spero solo di aver dato una mano alla ragazza che aveva il problema con questo esercizio. :)
Saluti a tutti! :D
Saluti a tutti! :D
Questa discussione è stata chiusa