3 SEMPLICE
Ciao a tutti,non riesco ad impostare la proporzione di questo problema del 3 semplice:
con il vino contenuto in una damigiana si sono riempite 40 bottiglie da 0,75 L.Quante bottiglie da 2 L si sarebbero riempite con la stessa quantità di vino?
[15]
devo fare una tabella con i dati e con le frecce delle proporzionalità inverse e dirette.
Grazie
con il vino contenuto in una damigiana si sono riempite 40 bottiglie da 0,75 L.Quante bottiglie da 2 L si sarebbero riempite con la stessa quantità di vino?
[15]
devo fare una tabella con i dati e con le frecce delle proporzionalità inverse e dirette.
Grazie
Risposte
Nella prima colonna metti $0,75$ e $2$ con la freccia in giù, nella seconda colonna metti $40$ e $x$ con la freccia in su, perché le proporzionalità sono inverse (il prodotto deve essere una costante), viene la proporzione
$0,75: 2 = x : 40$, ovvero $2*x=40*0,75$ o ancora $x=(40*0,75)/2$
$0,75: 2 = x : 40$, ovvero $2*x=40*0,75$ o ancora $x=(40*0,75)/2$
grazie..ma non capisco perche è inversa..
Se raddoppi la capacità delle bottiglie, il numero di bottiglie che riesci a riempire cosa fa? Raddoppia o si dimezza?
dimezza!
Bravo!
Quindi proporzionalità inversa


"retrocomputer":
Se raddoppi la capacità delle bottiglie, il numero di bottiglie che riesci a riempire cosa fa? Raddoppia o si dimezza?
scusate la mia ignoranza in materia perciò se io in un problema si raddoppia il numero allora ho una proporzione diretta dico bene oppure no grazie a chi mi spiega io non ci capisco nulla sono in prima secondaria 1 grado grazie mille a chi mi risponde
Se due quantità aumentano "insieme" (cioè quando aumenta una aumenta anche l'altra) e ovviamente in modo proporzionale allora abbiamo un caso di proporzionalità diretta ed il loro rapporto sarà costante; per esempio se compro 2 etti di salame pago 3 €, se ne compro 5 etti pagherò 7,5 €; come vedi se aumenta la quantità che acquisto aumenta anche il conto che pagherò; in questo caso le due quantità aumentano proporzionalmente e quindi il loro rapporto (costo/quantità) rimane costante (ed è nient'altro che il prezzo all'etto)
Se invece mentre una quantità aumenta l'altra diminuisce in modo tale che il loro prodotto rimanga costante allora esse sono inversamente proporzionali. Per esempio poniamo che tu abbia una certa quantità (fissa) di panini da distribuire a dei bambini in gita, diciamo 100 panini: se i bambini saranno 20 allora potrai dar loro 5 panini a testa, ma se i bambini saranno 50 allora gliene potrai dare solo 2 testa; come vedi all'aumentare di una quantità (i bambini) diminuisce l'altra (i panini pro capite), quello che resta costante è il loro prodotto (i 100 panini da distribuire).
Il quesito posto da diegolapo rientra in questo secondo caso, come puoi verificare tu stesso.
Ciao, Alex
Se invece mentre una quantità aumenta l'altra diminuisce in modo tale che il loro prodotto rimanga costante allora esse sono inversamente proporzionali. Per esempio poniamo che tu abbia una certa quantità (fissa) di panini da distribuire a dei bambini in gita, diciamo 100 panini: se i bambini saranno 20 allora potrai dar loro 5 panini a testa, ma se i bambini saranno 50 allora gliene potrai dare solo 2 testa; come vedi all'aumentare di una quantità (i bambini) diminuisce l'altra (i panini pro capite), quello che resta costante è il loro prodotto (i 100 panini da distribuire).
Il quesito posto da diegolapo rientra in questo secondo caso, come puoi verificare tu stesso.
Ciao, Alex
ti ringrazio alex ma la matematica non è la mia materia preferita ora mi è tutto chiaro grazie infinite