2 problemi di Geometria 3° media
Buona sera a tutti. Frequento la 3° media e nn so prorpio come si svolgono questi 2 problemi di geometria. Volevo chiedervi se mi potevate aiutare.
Questi sono i problemi:
1°) Dati: Circonferenza = 226,8 dm
Figura: Cerchio
Devo calcolare il diametro
2°) Dati: Circonferenza = 36 pgreca dam
Figura: Cerchio
Devo calcolare il diametro
Grz a tutti in anticipo
[/asvg]
Questi sono i problemi:
1°) Dati: Circonferenza = 226,8 dm
Figura: Cerchio
Devo calcolare il diametro
2°) Dati: Circonferenza = 36 pgreca dam
Figura: Cerchio
Devo calcolare il diametro
Grz a tutti in anticipo
[/asvg]
Risposte
Prima di poterti aiutare, dovresti dirci che argomenti hai studiato: hai fatto le formule inverse?
In questi primi giorni ci hanno spiegato solo la pgreca
Provo a darti una spiegazione, sperando che tu conosca tutta la teoria necessaria per comprenderla.
Ti avranno detto che, data una circonferenza, $pi$ è il rapporto tra lunghezza della circonferenza (il perimetro, per intenderci) e del diametro. In altre parole, la circonferenza è lunga $pi$ volte il diametro. Quindi, per ricavarti il diametro, devi dividere la circonferenza per $pi$.
Adesso prova a fare i conti
Ti avranno detto che, data una circonferenza, $pi$ è il rapporto tra lunghezza della circonferenza (il perimetro, per intenderci) e del diametro. In altre parole, la circonferenza è lunga $pi$ volte il diametro. Quindi, per ricavarti il diametro, devi dividere la circonferenza per $pi$.
Adesso prova a fare i conti

quindi: se faccio nel 1° problema 226,8 dm diviso pgreco mi risulta il diametro?
alla fine lo cpt da solo... Cmq grz lo stesso. Mi hai aiutato anke tu un po.
Poi all'ultimo il problema sai chi era???? la prof che nn sa spiegare le cose XD
Poi all'ultimo il problema sai chi era???? la prof che nn sa spiegare le cose XD
Esatto: applichi proprio la definizione di $pi$

dicono tutti così...
scherzo!!!!
scherzo!!!!