Urgente (307336)

elisadam.
salve , volevo chiedere aiuto per i seguenti problemi spero siate veloci…
Un punto materiale di massa m=36g, fermo all’istante t=0, comincia a muoversi di moto uniformemente accelerato su un piano orizzontale liscio con accelerazione a=2m/s2. Dopo aver percorso un tratto d=16m, la massa rimane fissata all’estremità di una molla di costante elastica K=10N/m, disposta orizzontalmente sul piano e avente la seconda estremità fissata ad una parete. Si calcoli la massima compressione della molla e il periodo dell’oscillazione che si determina.

Una pallina di massa m=1Kg ruota su un piano orizzontale con un coefficiente di attrito dinamico μD=0,15 legata con un filo di lunghezza l=20cm ad un punto fisso. Se il filo può esercitare una tensione massima di 72N senza spezzarsi, calcolare la velocità della pallina nell’istante in cui il filo si spezza e la distanza dal punto fisso alla quale si ferma la pallina.

Una biglia di massa 18g scorre lungo un filo in direzione dell’asse x. All’istante t=0, quando si trova in x=0, con velocità v0=12m/s, interviene su di essa una forza. La figura riporta la posizione della biglia agli istanti t=0s; t=1,0s; t=2,0s; t=3,0s. La biglia all’istante t=3,0s è ferma. Calcolare l’energia cinetica all’istante t=10s.

Un blocco di 200g è premuto contro una molla di costante elastica K=1400N/m, e comprime la molla di 10cm. La molla è fissata all’estremità inferiore di una rampa inclinata di 60° rispetto all’orizzontale. Determinare qual è lo spostamento del blocco verso l’alto prima di fermarsi quando non c’è attrito tra la rampa e il blocco. Ripetere il calcolo con un attrito di coefficiente 0,4.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.