Test di fisica a risposte multiple, potete aiutarmi?
Salve a tutti Domani ho compito e mi stavo esercitando sul libro, potete aiutarmi? In un urto obliquo fra due corpi identici, di cui uno inizialmente fermo, i vettori velocità iniziale e velocità finale dei corpi formano un triangolo rettangolo con il vettore velocità iniziale come ipotenusa quando: A l’urto è elastico. B l’urto è parzialmente anelastico. C l’urto è completamente anelastico. D l’urto è centrale. 2)Il freno di una bicicletta rallenta la rotazione della ruota perché: A origina un momento della forza che diminuisce il momento angolare della ruota. B origina un momento angolare che diminuisce il momento della forza della ruota. C origina una forza che diminuisce il momento della forza della ruota. D origina un momento della forza che diminuisce la forza della ruota. 3)Il momento angolare di un cilindro che ruota attorno al proprio asse: A rimane invariato durante il moto perché il momento angolare si conserva sempre. B è uguale al rapporto tra la variazione della forza totale applicata al cilindro e l’intervallo di tempo nel quale la variazione si è prodotta. C è proporzionale al momento esterno agente sul cilindro. D è proporzionale alla velocità angolare del cilindro.
Risposte
Domanda 1
Escludiamo la risposta D, perche' in un urto centrale le velocita` iniziali e finali sono tutte parallele e quindi non formano un triangolo rettangolo.
Chiamo
Chiamo
Conservazione della quantita` di moto (vale sempre):
Conservazione dell'energia cinetica: (vale solo se l'urto e` elastico):
cioe`
sostituendo l'equazione trovata prima:
da cui si ricava:
Quindi solo nel caso di urto elastico le velocita` finali sono perpendicolari tra loro, e costituiscono i cateti del triangolo rettangolo.
La risposta giusta e` A.
Domanda 2) : risposta A
Domanda 3) : risposta D
Escludiamo la risposta D, perche' in un urto centrale le velocita` iniziali e finali sono tutte parallele e quindi non formano un triangolo rettangolo.
Chiamo
[math]\vec{v}_0[/math]
la velocita` iniziale del corpo in moto.Chiamo
[math]\vec{v}_1[/math]
e [math]\vec{v}_2[/math]
le velocita` finali dei due corpi.Conservazione della quantita` di moto (vale sempre):
[math]m\vec{v}_0= m\vec{v}_1+m\vec{v}_2[/math]
cioe` [math]\vec{v}_0= \vec{v}_1+\vec{v}_2[/math]
che significa che le tre velocita` formano un triangolo.Conservazione dell'energia cinetica: (vale solo se l'urto e` elastico):
[math]\frac{1}{2}m\vec{v}_0^2= \frac{1}{2}m\vec{v}_1^2+\frac{1}{2}m\vec{v}_2^2[/math]
cioe`
[math]\vec{v}_0^2= \vec{v}_1^2+\vec{v}_2^2[/math]
sostituendo l'equazione trovata prima:
[math](\vec{v}_1+\vec{v}_2)^2= \vec{v}_1^2+\vec{v}_2^2[/math]
[math]\vec{v}_1^2+2\vec{v}_1\cdot\vec{v}_2+\vec{v}_2^2= \vec{v}_1^2+\vec{v}_2^2[/math]
da cui si ricava:
[math]\vec{v}_1\cdot\vec{v}_2=0[/math]
Quindi solo nel caso di urto elastico le velocita` finali sono perpendicolari tra loro, e costituiscono i cateti del triangolo rettangolo.
La risposta giusta e` A.
Domanda 2) : risposta A
Domanda 3) : risposta D