Risoluzione esercizi cinematica (229780)
Mi aiutate a risolverli per favore?
Risposte
Primo esercizio:
La forza centripeta necessaria per mantenere il corpo in rotazione solidale con il disco e`
La forza di attrito e` di tipo statico ed il suo valore massimo e`
Le due forze si devono fare equilibrio, ma l'attrito non puo` superare il suo valore massimo:
Secondo esercizio:
Nel sistema di riferimento solidale con la rampa, sulla massa agiscono la forza peso (diretta verso il basso) e la forza apparente
Il corpo si muove per effetto di queste due forze, di cui devi calcolare le componenti orizzontali.
La forza centripeta necessaria per mantenere il corpo in rotazione solidale con il disco e`
[math]F_c=m\omega^2 d[/math]
.La forza di attrito e` di tipo statico ed il suo valore massimo e`
[math]F_{a,max}=\mu mg[/math]
. Le due forze si devono fare equilibrio, ma l'attrito non puo` superare il suo valore massimo:
[math]F_c \le F_{a,max}[/math]
e ricavi la velocita` angolare massima.Secondo esercizio:
Nel sistema di riferimento solidale con la rampa, sulla massa agiscono la forza peso (diretta verso il basso) e la forza apparente
[math]F_{app}=ma[/math]
rivolta verso la rampa (cioe` con il verso contrario alla freccia segnata sulla figura: e` come quando sei seduto in macchina mentre acceleri: se la macchina accelera in avanti tu senti una forza che ti schiaccia all'indietro sul sedile).Il corpo si muove per effetto di queste due forze, di cui devi calcolare le componenti orizzontali.
È sbagliato utilizzare la conservazione dell energia meccanica?
La tua risoluzione e` sbagliata! Il moto non e` uniforme, ma accelerato verso l'alto!
Tu hai calcolato una velocita` con la conservazione dell'energia (ma l'accelerazione a dove l'hai messa? Non riesco a capire il tuo ragionamento), e poi hai calcolato il tempo come se la velocita` fosse costante!
Inoltre c'e` un altro errore tremendo: hai scritto t=v/d che farebbe saltare in aria qualsiasi prof...
La formula giusta e` : t=d/v
Le dimensioni non le controlli? Ho notato altre volte che hai la brutta abitudine di sostituire troppo presto i valori numerici nelle formule, rendendo cosi` impossibile il controllo dimensionale. Evidentemente non sei abituato a fare questi controlli (altrimenti non avresti fatto questo errore).
Segui il mio consiglio: metti i valori numerici solo alla fine (nell'ultimissimo passaggio!) e vai avanti il piu` possibile con le formule algebriche.
Tu hai calcolato una velocita` con la conservazione dell'energia (ma l'accelerazione a dove l'hai messa? Non riesco a capire il tuo ragionamento), e poi hai calcolato il tempo come se la velocita` fosse costante!
Inoltre c'e` un altro errore tremendo: hai scritto t=v/d che farebbe saltare in aria qualsiasi prof...
La formula giusta e` : t=d/v
Le dimensioni non le controlli? Ho notato altre volte che hai la brutta abitudine di sostituire troppo presto i valori numerici nelle formule, rendendo cosi` impossibile il controllo dimensionale. Evidentemente non sei abituato a fare questi controlli (altrimenti non avresti fatto questo errore).
Segui il mio consiglio: metti i valori numerici solo alla fine (nell'ultimissimo passaggio!) e vai avanti il piu` possibile con le formule algebriche.
Me ne so accorto dell enorme cavolaia che ho scritto, per quanto riguarda i valori, preferisco sostituirli prima per una mia comodita, proverò a fare come dici tu.
per quanto riguarda il secondo esercizio
X: fp+fatt+Fapp=ma
X: -mgsin(alfa)-Rn ud d - ma sin alfa = max
Y: fp + fapp + rn = 0
Y: -mg cos alfa - ma cos alfa +mg =o
successivamente visto che il mio corpo parte da fermo
x= xo+voxt+1/2axt^2
avro che t=radq ( 2d/ax)
per quanto riguarda il secondo esercizio
X: fp+fatt+Fapp=ma
X: -mgsin(alfa)-Rn ud d - ma sin alfa = max
Y: fp + fapp + rn = 0
Y: -mg cos alfa - ma cos alfa +mg =o
successivamente visto che il mio corpo parte da fermo
x= xo+voxt+1/2axt^2
avro che t=radq ( 2d/ax)
No, e` ancora sbagliato:
Ho chiamato
Per il calcolo del tempo si usa la formula che hai scritto, ma con l'accelerazione giusta!!!
Aggiungo una considerazione generale: la conservazione dell'energia non da' informazione sui tempi, ma solo sulla velocita` di un corpo nei vari punti di una traiettoria. Quando ti viene chiesto di calcolare un tempo, come in questo caso, bisogna proprio usare le equazioni del moto!
[math]ma_{corpo}=-mg\sin\alpha+ma\cos\alpha-\mu (mg\cos\alpha+ma\sin\alpha)[/math]
Ho chiamato
[math]a_{corpo}[/math]
l'accelerazione del corpo per distinguerla da quella della rampa, che e` un'altra cosa (tu invece hai chiamato "a" entrambe: ahia... vuoi proprio i guai!).Per il calcolo del tempo si usa la formula che hai scritto, ma con l'accelerazione giusta!!!
Aggiungo una considerazione generale: la conservazione dell'energia non da' informazione sui tempi, ma solo sulla velocita` di un corpo nei vari punti di una traiettoria. Quando ti viene chiesto di calcolare un tempo, come in questo caso, bisogna proprio usare le equazioni del moto!
Scusa se ancora rompo,
quindi tu hai sviluppato solamente lungo X? L asse y non L hai proprio considerato? Poiché è un moto che interessa solo X? O
e poi la forza di attrito non tiene conto della distanza?
quindi tu hai sviluppato solamente lungo X? L asse y non L hai proprio considerato? Poiché è un moto che interessa solo X? O
e poi la forza di attrito non tiene conto della distanza?
Hai ragione, ho sbagliato per troppa fretta. Scusami.
Ora ho corretto e per maggior chiarezza ripeto tutta l'impostazione, facendo riferimento alla figura.
In direzione perpendicolare al piano inclinato l'equazione del moto e`:
da cui:
In direzione parallela al piano:
Ora ho corretto e per maggior chiarezza ripeto tutta l'impostazione, facendo riferimento alla figura.
In direzione perpendicolare al piano inclinato l'equazione del moto e`:
[math]0=N-mg\cos\alpha-ma\sin\alpha[/math]
da cui:
[math]N=m(g\cos\alpha+a\sin\alpha)[/math]
In direzione parallela al piano:
[math]ma_{corpo}=ma\cos\alpha-mg\sin\alpha-\mu N=
ma\cos\alpha-mg\sin\alpha-\mu m(g\cos\alpha+a\sin\alpha)
[/math]
ma\cos\alpha-mg\sin\alpha-\mu m(g\cos\alpha+a\sin\alpha)
[/math]
Grazie mille