Risoluzione di un circuito
Salve, qualcuno saprebbe aiutarmi con il seguente problema:
Dato il seguente circuito (che ho allegato al mio messaggio), e in base ai seguenti dati:
ε_1 = 100 V;
ε_2 = 50 V;
C = 10 µF;
R_1 = 10 Ω;
R_2 = R_3 = R_6 = 20 Ω;
R_4 = R_5 = 40 Ω;
L = 2 H
A regime trovare:
- le correnti circolanti nelle varie resistenze indicandone il verso;
- la corrente che scorre nell'induttanza L;
- la ddp ai capi di R_3 tra i punti A e B;
- la ddp ai capi del condensatore C;
- l'energia immagazzinata nell'induttanza.
Io ho cercato di impostare il problema , per la prima richiesta, nel seguente modo:
ε_1 + ε_2 = R_1*i_1 + R_2*(i_1-i_2)
-ε_2 = R_2*(i_2-i_1) + R_3*i_2 + R_4*(i_2-i_3) + R_6*i_2
0 = R_4*(i_3-i_2) + R_5*i_3 + L(i_3)'
In base a queste condizioni mi calcolerei i_1, i_2 e i_3 e di conseguenza anche le altre correnti.
Vorrei sapere se la mia impostazione è corretta, e , nel caso, come potrei rispondere alle altre richieste, dopo essermi calcolato le varie correnti.
Grazie per l'aiuto.
Dato il seguente circuito (che ho allegato al mio messaggio), e in base ai seguenti dati:
ε_1 = 100 V;
ε_2 = 50 V;
C = 10 µF;
R_1 = 10 Ω;
R_2 = R_3 = R_6 = 20 Ω;
R_4 = R_5 = 40 Ω;
L = 2 H
A regime trovare:
- le correnti circolanti nelle varie resistenze indicandone il verso;
- la corrente che scorre nell'induttanza L;
- la ddp ai capi di R_3 tra i punti A e B;
- la ddp ai capi del condensatore C;
- l'energia immagazzinata nell'induttanza.
Io ho cercato di impostare il problema , per la prima richiesta, nel seguente modo:
ε_1 + ε_2 = R_1*i_1 + R_2*(i_1-i_2)
-ε_2 = R_2*(i_2-i_1) + R_3*i_2 + R_4*(i_2-i_3) + R_6*i_2
0 = R_4*(i_3-i_2) + R_5*i_3 + L(i_3)'
In base a queste condizioni mi calcolerei i_1, i_2 e i_3 e di conseguenza anche le altre correnti.
Vorrei sapere se la mia impostazione è corretta, e , nel caso, come potrei rispondere alle altre richieste, dopo essermi calcolato le varie correnti.
Grazie per l'aiuto.
Risposte
Non e` possibile capire se la tua impostazione e` corretta se non indichi le ipotesi che hai fatto per le correnti.
Inoltre devi ricordarti che a regime sull'induttanza non c'e` caduta di tensione, quindi a regime l'induttanza va sostituita con un tratto di filo dritto (senza resistenza). In questo modo il condensatore e` cortocircuitato, cioe` e` come se non ci fosse.
Sei sicuro di avere disegnato bene il circuito? A me pare molto strano
Inoltre devi ricordarti che a regime sull'induttanza non c'e` caduta di tensione, quindi a regime l'induttanza va sostituita con un tratto di filo dritto (senza resistenza). In questo modo il condensatore e` cortocircuitato, cioe` e` come se non ci fosse.
Sei sicuro di avere disegnato bene il circuito? A me pare molto strano