Quesiti di argomento vario(fisica)
Salve potreste aiutarmi a fare queti esercizi perfavore? sono per domani
Illustra come si calcola ,nel caso più generale il lavoro compiuto da una forza costante lungo uno spostamento assegnato.
Relazione esistente tra massa di un corpo e forza peso che agisce su esso.
Discuti il significato dell'affermazione>
Illustra come si calcola ,nel caso più generale il lavoro compiuto da una forza costante lungo uno spostamento assegnato.
Relazione esistente tra massa di un corpo e forza peso che agisce su esso.
Discuti il significato dell'affermazione>
Risposte
1)
l = lavoro
f = forza
s = spostamento
dove
2)
m = massa
f = forza peso
g = gravita'
definiamo intanto il fatto che m e' una grandezza indipendete in quanto misura la quantita' di materia in un corpo.
Mentre f dipende sia da m sia dalla gravita' che il corpo di massa m subisce ossia g:
per cui la relazione tra f e m è
3)
la forza centrifuga e' apparente in quanto è lo spostamento causato dalla forza tangenziale.
(se non sei convito di questa risposta evita di darla perche se fossimo di presenza telo spiegerei meglio aiutandomi con dei grafici)
se hai dubbi chiedi pure.
l = lavoro
f = forza
s = spostamento
[math]l=f*s*\cos \alpha[/math]
dove
[math]\alpha[/math]
e' l'angolo formato dai vettori [math]\vec f[/math]
e [math]\vec s[/math]
in quanto il lavoro dipende dall'angolo che i due vettori formano. Infatti quando sono paralleli l'angolo e' di 0 ed il verso e' uguale il cos=1 (lavoro motore), mentre se sono perpendicolari l'angolo e' di 90 e il cos=0 annullando tutta la formula(lavoro nullo) in fine se sono paralleri ma di verso opposto il cos= -1 (lavoro frenante).2)
m = massa
f = forza peso
g = gravita'
definiamo intanto il fatto che m e' una grandezza indipendete in quanto misura la quantita' di materia in un corpo.
Mentre f dipende sia da m sia dalla gravita' che il corpo di massa m subisce ossia g:
[math]f=m*g[/math]
per cui la relazione tra f e m è
[math]\frac{f}{m}=g[/math]
3)
la forza centrifuga e' apparente in quanto è lo spostamento causato dalla forza tangenziale.
(se non sei convito di questa risposta evita di darla perche se fossimo di presenza telo spiegerei meglio aiutandomi con dei grafici)
se hai dubbi chiedi pure.
Sulle prime due ci sono, sulla terza no, puoi spiegarmela meglio perfavore?