Qualcuno potrebbe risolvere questo problema di fisica?
''La lunghezza di un bullone è viene misurata con un calibro che ha una sensibilità di 1/20 mm e risulta 7,255 cm. Determina con una sola cifra significativa l'errore massimo, l'errore minimo e l'errore relativo percentuale". Come faccio a trovare l'incertezza e a trovare l'errore massimo, avendo solo una misura? Grazie a chi risponderà.
Risposte
Benvenuto markins4
Quando si dispone di una sola misura, l'errore che si commette su di essa dipende solo dallo strumento..
Si assume come errore massimo la sensibilità dello strumento.
Ad esempio per un comune righello, che sicuramente avrai nel tuo astuccio, l'errore massimo che si può commetter facendo una misura è di 1 mm (la più piccola distanza tra due tacche sullo strumento)
Per il calibro è detto che ha una sensibilità di 1/20 di mm.
1/20=0,05 mm
la misura del bullone è data in centimetri, quindi convertiamo:
0,05 mm=0,005 cm
L'errore massimo (o assoluto) è 0,005 cm
La misura della lunghezza del bullone, scritta in modo corretto è:
Questo significa che:
il valore MINIMO della lunghezza è 7,255-0,005=7,25 cm
il valore MASSIMO della lunghezza è 7,255+0.005=7,26 cm
L'errore relativo è dato dal rapporto tra errore assoluto e misura
Er(L) = Ea(L)/ L = 0,005 / 7,255 = 0,0007
in percentuale
Er%= Er*100 = 0,0007*100= 0,07%
Come sempre se qualcosa non è chiaro chiedi pure!!
Quando si dispone di una sola misura, l'errore che si commette su di essa dipende solo dallo strumento..
Si assume come errore massimo la sensibilità dello strumento.
Ad esempio per un comune righello, che sicuramente avrai nel tuo astuccio, l'errore massimo che si può commetter facendo una misura è di 1 mm (la più piccola distanza tra due tacche sullo strumento)
Per il calibro è detto che ha una sensibilità di 1/20 di mm.
1/20=0,05 mm
la misura del bullone è data in centimetri, quindi convertiamo:
0,05 mm=0,005 cm
L'errore massimo (o assoluto) è 0,005 cm
La misura della lunghezza del bullone, scritta in modo corretto è:
[math]7,255cm\pm0,005cm[/math]
Questo significa che:
il valore MINIMO della lunghezza è 7,255-0,005=7,25 cm
il valore MASSIMO della lunghezza è 7,255+0.005=7,26 cm
[math]7,25 cm\leq L\leq 7,26 cm[/math]
L'errore relativo è dato dal rapporto tra errore assoluto e misura
Er(L) = Ea(L)/ L = 0,005 / 7,255 = 0,0007
in percentuale
Er%= Er*100 = 0,0007*100= 0,07%
Come sempre se qualcosa non è chiaro chiedi pure!!