Problemi di fisica: MOTO RETTILINEO UNIFORME..
Ciao a tutti!!! Mi aiutereste a risolvere questi due problemi di fisica???
1) Due amici, Mario e Luigi salgono su un sentiero di monatagna alla velocità di 250 m di dislivello all'ora, prevedendo di arrivare alla cima in tre ore.
Dopo un'ora di cammino Mario chiede di fermarsi a riposare presso una malga; ma Luigi sceglie di proseguire con lo stesso passo: "Tanto, tu mi raggiungi senz'altro".
E cosi, dopo un quarto d'ora Mario riparte con una velocità un pò superiore: 280m di dislivello all'ora. Vogliamo sapere se Mario raggiungerà l'amico prima dell'arrivo alla metà
Vi metto anke i risultati:
No, mario raggiugerà Luigi alla meta, 2,1 minuti dopo di lui
2) Due automobili viaggiano di moto rettilineo uniforme lungo due strade rettilinee formanti un angolo retto. Calcolare a quale distanza, in linea d'aria, si trovano dopo 10 min, supponendo che le automobili siano partite nello stesso istante dall'incrocio delle due strade con velocità rispettivamente di 90,0 km/h e 144 km/h
Risultato: 28,3 km
Grazie mille a tutti..Cmq ho letto adesso ke in goni topic si deve specificare la scuola e l'anno..Io frequento il terzo liceo scientifico.. scusatemi!
1) Due amici, Mario e Luigi salgono su un sentiero di monatagna alla velocità di 250 m di dislivello all'ora, prevedendo di arrivare alla cima in tre ore.
Dopo un'ora di cammino Mario chiede di fermarsi a riposare presso una malga; ma Luigi sceglie di proseguire con lo stesso passo: "Tanto, tu mi raggiungi senz'altro".
E cosi, dopo un quarto d'ora Mario riparte con una velocità un pò superiore: 280m di dislivello all'ora. Vogliamo sapere se Mario raggiungerà l'amico prima dell'arrivo alla metà
Vi metto anke i risultati:
No, mario raggiugerà Luigi alla meta, 2,1 minuti dopo di lui
2) Due automobili viaggiano di moto rettilineo uniforme lungo due strade rettilinee formanti un angolo retto. Calcolare a quale distanza, in linea d'aria, si trovano dopo 10 min, supponendo che le automobili siano partite nello stesso istante dall'incrocio delle due strade con velocità rispettivamente di 90,0 km/h e 144 km/h
Risultato: 28,3 km
Grazie mille a tutti..Cmq ho letto adesso ke in goni topic si deve specificare la scuola e l'anno..Io frequento il terzo liceo scientifico.. scusatemi!
Risposte
1)chiamiamo "@"l'angolo formato dal piano inclinato rispetto all'orizzontale;
la velocità con cui i due scalatori iniziano l'ascesa è pertanto:
V1= 0,25/sen@ [km/h]
da che si deduce che, prevedendo un tempo totale di 3 ore, la distanza da percorrere sia pari a
X= 0,75/sen@ km
al momento della pausa, ovvero dopo un'ora, gli scalatori hanno percorso 0,25/sen@ km;
a questo punto, Mario si ferma per 15 minuti;quando riparte, ha a disposizione 7/4 di h per raggiungere la meta;se impiegherà più tempo, Luigi lo precederà all'arrivo;
calcoliamo la strada che percorre Mario in 7/4 h, procedendo alla velocità di 280 m di dislivello all'ora, pari a:
V2= 0,28/sen@ km/h
X2=spazio percorso da mario in 7/4 h = 0,28/sen@ [km/h] x 7/4 [h] = 0,49/sen@ [km]
sommando X2 a X, si ottengono 0,74/sen@ km;pertanto , Mario non raggiunge Luigi prima che questo arrivi alla meta.Precisamente, quando Luigi giunge in vetta, a Mario mancano ancora 0,01/sen@ km, che percorrera in:
t=0,01/sen@ [km] x (sen@/0,28 ) [h/km] = 2,1 minuti
2)la prima auto viaggia a 90 km/h, pertanto in 10 minuti (1/6 h), percorre :
X1=90 [km/h] x 1/6 [h] = 15 km
la seconda auto percorre:
X2= 144 [km/h] x 1/6 [h] = 24 km
i pecorsi delle due auto rappresentano i due cateti di un triangolo rettangolo, perciò applicando il teorema di Pitagora ottieni:
d=radq(15^2 + 24^2) = 28,3 km
NB nelprimo esercizio, il risultato è indipendente dal seno dell'angolo, quindi verrebbe il medesimo anche se tu considerassi la velocità come Km di dislivello fratto tempo..però secondo me non sarebbe formalmente correttissimo. Anche in vista del proseguo degli studi, ti consiglio di ragionare anche in questi casi sul piano inclinato, tramite le relazioni trigonometriche
la velocità con cui i due scalatori iniziano l'ascesa è pertanto:
V1= 0,25/sen@ [km/h]
da che si deduce che, prevedendo un tempo totale di 3 ore, la distanza da percorrere sia pari a
X= 0,75/sen@ km
al momento della pausa, ovvero dopo un'ora, gli scalatori hanno percorso 0,25/sen@ km;
a questo punto, Mario si ferma per 15 minuti;quando riparte, ha a disposizione 7/4 di h per raggiungere la meta;se impiegherà più tempo, Luigi lo precederà all'arrivo;
calcoliamo la strada che percorre Mario in 7/4 h, procedendo alla velocità di 280 m di dislivello all'ora, pari a:
V2= 0,28/sen@ km/h
X2=spazio percorso da mario in 7/4 h = 0,28/sen@ [km/h] x 7/4 [h] = 0,49/sen@ [km]
sommando X2 a X, si ottengono 0,74/sen@ km;pertanto , Mario non raggiunge Luigi prima che questo arrivi alla meta.Precisamente, quando Luigi giunge in vetta, a Mario mancano ancora 0,01/sen@ km, che percorrera in:
t=0,01/sen@ [km] x (sen@/0,28 ) [h/km] = 2,1 minuti
2)la prima auto viaggia a 90 km/h, pertanto in 10 minuti (1/6 h), percorre :
X1=90 [km/h] x 1/6 [h] = 15 km
la seconda auto percorre:
X2= 144 [km/h] x 1/6 [h] = 24 km
i pecorsi delle due auto rappresentano i due cateti di un triangolo rettangolo, perciò applicando il teorema di Pitagora ottieni:
d=radq(15^2 + 24^2) = 28,3 km
NB nelprimo esercizio, il risultato è indipendente dal seno dell'angolo, quindi verrebbe il medesimo anche se tu considerassi la velocità come Km di dislivello fratto tempo..però secondo me non sarebbe formalmente correttissimo. Anche in vista del proseguo degli studi, ti consiglio di ragionare anche in questi casi sul piano inclinato, tramite le relazioni trigonometriche
Grazieeeee!!! Il secondo l'ho capito perfettamente.. Xò nel primo c'è un piccolo problemino..non ho studiato ne la trigonometria ne seno e coseno.. Non c'è nessun altro modo???
si, trascura il sen@ e tutto il resto lo fai uguale...ovviamente a quel punto tutti gli spazi saranno dei dislivelli, e tutte le velocità saranno in km di dislivello / h..il risultato, come ho scritto nella nota, è il medesimo
scusami ancora..ma cosa vuol dire "calcoliamo la strada che percorre Mario in 7/4 h, procedendo alla velocità di 280 m di dislivello all'ora" cioè cosa sono 7/4?? Ho iniziato adesso la fisica e sono un pokino tardiva..ahahah!! Cmq grazie per avermi aiutato..
7/4 sarebbe un'ora e tre quarti...camminano insieme per un'ora, poi Mario si ferma per 15 minuti, perciò, delle 3 ore calcolate da Luigi per arrivare in cima, a lui restano solo 1h e 45 minuti...che corrispondono a 7/4 d'ora..
ah ok!:)grazie..ho capitooo!!!! Uuuu he belloooooo ce l'ho fatttaaaaaaa!!! Grazie grazie grazieeeeeeeeeeeeeeee!!!!
di nulla:D..chiudo
Questa discussione è stata chiusa