Problema di fisica (545)

AvrilBoi
Una cesta di 80 KG viene spinta per 3.5 m su un piano inclinato con Kattrito=0.3 e con angolo di inclinazione uguale a 24°.
Supponendo che la cesta si muova con velocità costante, quanto lavoro comporta questa operazione?

Risultato: 1116 J

Io ho ragionato così:
visto che la velocità è costante, l'accelerazione è zero, quindi la risultante delle forze dev'essere 0.
Quindi Fapplicata - Fattrito - Pparallelo = 0 quindi
F = mgsen(alfa)+mgcos(alfa)k=533.75 N
L=Fs=533.75x3.5=1868,1 J

E' sbagliato il risultato fornito dalla professoressa?

Risposte
minimo
se non è zuppa è pan bagnato. Le energie in gioco sono due: l'energia cinetica e l'energia potenziale.

rico
ma scusa come fa a rubarla all energia potenziale se il corpo va in salita?vorrebbe dire che diminuirebbe anziche aumentare?

minimo
come fa ad andare in salita se l'unica energia attiva è la forza peso?
Prova a sollevare da un lato la scrivania e vedi cosa fanno gli oggetti!

Abbiamo difficoltà a volare proprio per questo il peso ci porta verso il basso.

rico
vado a dormire....se riesco domani sera faccio un salto altrimenti venerdi....a me piacerebbe concludere la discussione in modo d arrivare al nocciolo....spero che sia cosi anche per te!grazie ciao!notte

PS: lascia stare il mio ultimo thread era buttato giu cosi....ho sonno..

minimo
ok ci risentiamo allora.

Ho una simulazione java con il piano inclinato. Poi magari te la mando.



errata corrige ... la simulazione in java non funziona nel ns caso. Vedo se riesco a trovarne un'altra.

comunque la sera sul tardi (anche se non tutti i giorni almeno fino alla seconda metà di marzo) sono qui.

rico
sono confuso, nn capisco quale possa essere il ragionamento corretto...

minimo
o con il bilancio energetico o con il ricorso alla definizione di lavoro ottieni la stessa cosa

se provi viene un valore identico. Il coeffiiente dell'attrito non c'entra

ti conviene ritornare sull'ex + avanti

rico
forse ho capito cos e successo....io consideravo che il corpo andasse in salita e tu in discesa quindi avevamo entrambi ragione...sbaglio?

minimo
sul corpo agisce la sola forza peso che è diretta verso il basso ... non può che scendere.

rico
ok ma se salisse sarebbe giusto il mio di procedimento giusto?

minimo
per salire occorrerebbe un'altra forza attiva .... il coefficiente d'attrito potrebbe comunque essere di troppo. Col bilancio energetico lo sarebbe.

Di solito il lavoro delle forze non conservative si calcola attraverso l'energia meccanica del sistema: quella che manca è stata usata dalle forze dissipative.

Diversamente se conosci la formula della forza dissipativa puoi applicare la definizione

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.