Problema di fisica (545)
Una cesta di 80 KG viene spinta per 3.5 m su un piano inclinato con Kattrito=0.3 e con angolo di inclinazione uguale a 24°.
Supponendo che la cesta si muova con velocità costante, quanto lavoro comporta questa operazione?
Risultato: 1116 J
Io ho ragionato così:
visto che la velocità è costante, l'accelerazione è zero, quindi la risultante delle forze dev'essere 0.
Quindi Fapplicata - Fattrito - Pparallelo = 0 quindi
F = mgsen(alfa)+mgcos(alfa)k=533.75 N
L=Fs=533.75x3.5=1868,1 J
E' sbagliato il risultato fornito dalla professoressa?
Supponendo che la cesta si muova con velocità costante, quanto lavoro comporta questa operazione?
Risultato: 1116 J
Io ho ragionato così:
visto che la velocità è costante, l'accelerazione è zero, quindi la risultante delle forze dev'essere 0.
Quindi Fapplicata - Fattrito - Pparallelo = 0 quindi
F = mgsen(alfa)+mgcos(alfa)k=533.75 N
L=Fs=533.75x3.5=1868,1 J
E' sbagliato il risultato fornito dalla professoressa?
Risposte
una cosa che non ho capito nelle vostre soluzioni è sulla forza applicata????
Vi viene qualcosa di diverso da zero!!! Strano. Come fate collimarre questo fatto con quello affermato prima e cioè che la risultante di tutte le forze deve essere zero e quindi anche l'accelerazione =0?
Quest'ultima cosa è giusta. Perché non controllate il discorso che fate dopo per veder dove nn quadra?
Vi viene qualcosa di diverso da zero!!! Strano. Come fate collimarre questo fatto con quello affermato prima e cioè che la risultante di tutte le forze deve essere zero e quindi anche l'accelerazione =0?
Quest'ultima cosa è giusta. Perché non controllate il discorso che fate dopo per veder dove nn quadra?
io nn ho detto che dev essere 0 la forza applicata...
mi e stato riferito che: "il teorema della conservazione dell'energia dice che l'energia meccanica totale si conserva sse il campo è appunto conservativo (cme il campo g). il fatto che ci siano attriti rende il campo non conservativo. per applicare il teorema quindi bisogna quindi tenere conto della legge delle forze vive che dice che la differenza delle energie fra lo stato iniziale e finale non è nulla (conservazione di energia) ma è uguale al lavoro dissipato dalle forze non conservative. e quindi questo temine va agigunto alla differenza di energie potenziali."
mi e stato riferito che: "il teorema della conservazione dell'energia dice che l'energia meccanica totale si conserva sse il campo è appunto conservativo (cme il campo g). il fatto che ci siano attriti rende il campo non conservativo. per applicare il teorema quindi bisogna quindi tenere conto della legge delle forze vive che dice che la differenza delle energie fra lo stato iniziale e finale non è nulla (conservazione di energia) ma è uguale al lavoro dissipato dalle forze non conservative. e quindi questo temine va agigunto alla differenza di energie potenziali."
tutti e due i criteri sono giusti! Quello sul bilancio energetico dovrebbe essere più limpido come discorso. Ma è un fatto soggettivo.
Io invece nn capisco che cos'è la forza applicata. ?!?!?!?!
Io invece nn capisco che cos'è la forza applicata. ?!?!?!?!
ho modificato il thread sopra
rico :
mi e stato riferito che: "il teorema della conservazione dell'energia dice che l'energia meccanica totale si conserva sse il campo è appunto conservativo (cme il campo g). il fatto che ci siano attriti rende il campo non conservativo. per applicare il teorema quindi bisogna quindi tenere conto della legge delle forze vive che dice che la differenza delle energie fra lo stato iniziale e finale non è nulla (conservazione di energia) ma è uguale al lavoro dissipato dalle forze non conservative. e quindi questo temine va agigunto alla differenza di energie potenziali."
Il teorema di conservazione dell'energia meccanica l'ho applicato alla grande allora! Infatti ho scritto:
minimo:
Se dopo 3,5 metri non mi ritrovo la stessa energia quella che manca è andata via per effetti dissipativi.
e pero poi nn li hai considerati...
1) Variazione energia potenziale= mgh=80*9,81*3,5Sin(24)=1117,2J
2) L'energia che il sistema di forze deve compiere per vincere l'attrito, ovvero l'energia che viene dissipata sotto forma di calore è:
Rnk=mgCos(24)k3,5=80*9,81*3,5*0,91*0,3=752,8
L'energia totale è somma dei due contributi:
752,8+1117,2=1870
in conclusione sono ancora convinto del mio modo...ma se mi sbaglio pronto a correggermi
1) Variazione energia potenziale= mgh=80*9,81*3,5Sin(24)=1117,2J
2) L'energia che il sistema di forze deve compiere per vincere l'attrito, ovvero l'energia che viene dissipata sotto forma di calore è:
Rnk=mgCos(24)k3,5=80*9,81*3,5*0,91*0,3=752,8
L'energia totale è somma dei due contributi:
752,8+1117,2=1870
in conclusione sono ancora convinto del mio modo...ma se mi sbaglio pronto a correggermi
forse è il caso di rileggersi con calma le mie due soluzioni. Altrimenti presentale al tuo prof.
La domanda del testo è chiara: "quanto lavoro comporta questa operazione?" In virtù della forza peso il corpo si muove! Questo comporta un lavoro che va calcolato o mediante variazione dell'energia meccanica o ricorrendo alla definizione di lavoro.
Quello che hai scritto
non ha senso!! La reazione normale per il coefficiente k dà come risultato il valore dell'attrito A che invece vale mg sen(alfa).
Se parliamo in termini di energia allora usiamo l'energia. E l'energia dissipata viene prelevata solo e unicamente dall'energia potenziale!!
La domanda del testo è chiara: "quanto lavoro comporta questa operazione?" In virtù della forza peso il corpo si muove! Questo comporta un lavoro che va calcolato o mediante variazione dell'energia meccanica o ricorrendo alla definizione di lavoro.
Quello che hai scritto
rico:
2) L'energia che il sistema di forze deve compiere per vincere l'attrito, ovvero l'energia che viene dissipata sotto forma di calore è:
Rnk=mgCos(24)k3,5=80*9,81*3,5*0,91*0,3=752,8
non ha senso!! La reazione normale per il coefficiente k dà come risultato il valore dell'attrito A che invece vale mg sen(alfa).
Se parliamo in termini di energia allora usiamo l'energia. E l'energia dissipata viene prelevata solo e unicamente dall'energia potenziale!!
nn so piu cosa dire cavoli!!!!!!!!aiutooooooo....ma il problema l ha postato un altro ....come fa a dare l attrito se "sull'asse x: -A+mg sen(alfa)=0"??
L'ho già scritto su.
Facciamo così (un pò di domande socratiche) ... quanto può essere secondo te l'accelerazione se la velocità in discesa è costante?
Facciamo così (un pò di domande socratiche) ... quanto può essere secondo te l'accelerazione se la velocità in discesa è costante?
e zero
perfetto. E se la velocità è costante quanta energia cinetica si perde? o dissipa che dir si voglia
c e l attrito da considerare
ah ah ma ce l'avete cò st'attrito!
Rispondi alla domanda se la velocità è costante quanta energia cinetica si perde?
Rispondi alla domanda se la velocità è costante quanta energia cinetica si perde?
il teorema delle forze vive dice che la differenza delle energie fra lo stato iniziale e finale non è nulla (conservazione di energia) ma è uguale al lavoro dissipato dalle forze non conservative. e quindi questo temine va agigunto alla differenza di energie potenziali.
Il professore ha buttato un amo e invece di un vermicello c'ha messo l'attrito!
Visto che adesso vuoi battere quella strada allora rispondi a quest'altra domanda: quali sono le forze non conservative in gioco?
Visto che adesso vuoi battere quella strada allora rispondi a quest'altra domanda: quali sono le forze non conservative in gioco?
l attrito e una forza nn conservativa
ok e in questo caso è l'unica.
Allora pensa all'attrito come ad un parassita che dissipa l'energia degli altri da chi la frega?
Pensa ai tipi di energia in gioco. Controlla se cambiano tutte o solo una etc
Allora pensa all'attrito come ad un parassita che dissipa l'energia degli altri da chi la frega?
Pensa ai tipi di energia in gioco. Controlla se cambiano tutte o solo una etc
la forza d attrito trasforma l energia cinetica in energia interna e l aumento di energia interna e uguale alla diminuzione dell energia cinetica...
In realtà l'attrito trasforma l'energia in calore.
Poi non può prelevare energia dall'energia cinetica perché il testo dice che la velocità è costante lungo il piano inclinato.
La prenderà da un'altra parte ... dove?
Poi non può prelevare energia dall'energia cinetica perché il testo dice che la velocità è costante lungo il piano inclinato.
La prenderà da un'altra parte ... dove?
la frase che ho riportato e esattamente quella del mio libro e lo stesso concetto l ho trovato anche in diverse fonti...cmq secondo te da dove dovrebbe prenderla?dall energia potenziale?