Problema di fisica (34248)

trymo
premessa: anno nuovo, problemi nuovi XD.
questo è il primo anno che affronto la fisica (3° scientifico) e quindi come tutti ho un po' di problemi...

allora, la professoressa (non) ha spiegato una cosa è ci ha dato i compiti per domani
di scrivere 10 formule sulla falsa riga di questo
]0,015x10^-3 g = 0,015x10^-5= 1,5x10^-7

ora non ho capito come si fa se siete gentili da spiegarmelo anche con 1 o 2 formule come questa sareste gentilissimi!!!

grazie ciao

Risposte
nico_polimi
Si tratta di notazione scientifica, ovvero si un metodo sintetico per esprimere numeri, in genere o molto grandi , o molto piccoli.
Nel tuo esempio c'è senz'altro un errore, anche se non capisco cosa sia la "g"..comunque, tu scrivi 0,015x10^-5 ..10^-5=0,00001 , perciò il numero scritto in notazione scientifica equivale a 0,00000015 , scritto in modo più sintetico.Questo stesso numero può essere scritto come 1,5x10^-7.Come regola pratica, sappi che l'esponente negativo equivale a spostare verso sinistra la virgola, l'esponente positivo a spostarla verso destra.In entrambi i casi il numero di spostamenti è quello indicato dall'esponente.Quindi se hai 0,015x10^-5 sposti verso sinistra 5 volte la virgola ed ottieni 0,00000015..Allo stesso modo, avresti potuto spostarla solo di due posizioni ed ottenere 0,00015x10^-3..
Temo di non essere stato molto chiaro, comunque prova a scriverne qualcuna e postala, così vediamo se hai capito.

trymo
ops hai ragione mi sono dimenticato una cosa, la prof ci ha fatto usare il peso e la lunghezza
km lm dam m dm cm mm
km lg dag g dg cg mg

nico_polimi
2 kg = 20 hg = 200 dag = 2000 g = 20000 dg = 200000 cg = 2000000 mg
in notazione scientifica:
2 kg = 2x10^1 hg = 2x10^2 dag = 2x10^3 g = 2x10^4 dg = 2x10^5 cg = 2x10^6 mg

o se preferisci al contrario:

2 mg = 0,2 cg = 0,02 dg = 0,002 g = 0,0002 dag = 0,00002 hg = 0,000002 kg
e in notazione scientifica:
2 g = 2x10^-1 cg = 2x10^-2 dg = 2x10^-3 g = 2x10^-4 dag = 2x10^-5 hg = 2x10^-6 kg

trymo
ok scrivo le 10 e vedo

nico_polimi
ok perfetto..se poi hai problemi posta

trymo
ecco un problema c'è...
perchè prima c'è (nel mio esempio)^-3 poi spostando di due posizioni (cosi ha detto la prof), viene ^-5 e poi ^-7 perchè??

nico_polimi
a parte che il tuo esempio come l'hai scritto è sbagliato perchè tra dieci alla meno 3 e alla meno 5 hai lasciato uguale il numero...Comunque, se tu hai ad esempio il numero 20000 (facciamo numeri grandi così hai esponenti positivi e ti viene più semplice), equivale a 2 x 10000 giusto? siccome 10000 = 10^4 ---> 20000 = 2 x 10000 = 2x10^4.
Tutavia 20000 può anche essere scritto come 20 x 1000, che equivale a 20x10^3...oppure come 200 x 100 , ovvero 200x10^2..ti è più chiaro?

trymo
più o meno ho capito XD
il bello è che la prof ha spiegato cosi, ho preso appunti e ho ricontrollato...quel numero infatti l'ha scritto la prof!

nico_polimi
eh si sarà sbagliata..l'esempio giusto è che 1,5x10^-7=0,015x10^-6=0,00015x10^-3..

trymo
scusa se insisto ma 0,75=7,5x10^-1??

nico_polimi
si perfetto...hai capito..

trymo
evvivaaaaaaaaaaaa :move:move:move:move:move:move:move:move:move:move

poi te le posto per ricontrollarle XD

nico_polimi
okok:)

trymo
eccole finite XD

se ne dovevano fare 10

1) 0,75=7,5x10^-1
2)0,050=0,0050x10^1
3)0,00077=77x10^-5
4)7,2=0,00072x10^5
5)10000=0,01x10^6
6)0,0007=700x10^-6
7)660=0,000066x10^7
8.) 0,001=10000x10^-8
9)0,0000556=556x10^-7
10)1000=0,0000001x10^10

dimmi se vanno bene, ora devo andare a fare tennis poi leggo il vedretto e se non vanno bene le modifico

ciau

nico_polimi
sono sbagliate la 4 e la 8 ma di sicuro sono distrazioni...la 4 è 10^4 e la 8 10^7..giochi a tennis e sei metallaro,..sei mica un mio fratello che non sapevo di avere???ahahah..ciaociao

trymo
giusto ho sbagliato a contare XD
ero di fretta XD

grazie 200000000000000000000000000000000000000000 XD

mi sa che all 1% potrei essere tuo fratello XD

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.