Meccanica dei fluidi, onde e 1 principio termodinamica
Buonasera a tutti, scusatemi ancora ma l'esame si avvicina ed io ho ancora molti dubbi su i problemi...vi ringrazio davvero tanto per l'aiuto che mi state dando, voi nn immaginate nemmeno che sollievo aver trovato voi che mi date una mano! I problemi ke nn riesco a fare sono i seguenti:
1) Un sughero ha densita' 200kg/m3. Si trovi la frazione del suo volume che e' immersa quando esso galleggia nell' acqua.
2) Un elettrone si trova ad una distanza di 1 Ampere da 1 protone ( q=1,6x10-19 C). Calcolare il lavoro compiuto per portare l'elettrone all' infinito.
3) Una sorgente monocromatica verde ( lambda 550nm),illumina due strette fenditure parallele, distanti tra loro 7,7 micrometri. Si calcoli la deviazione angolare della frangia del terzo ordine ( m=3 )
4) Una mole di gas perfetto monoatomico si trova alla T=273 K ed ad una P=1 atm. Si trovino l' energia, iniziale l'energia interna finale ed il lavoro compiuto dal gas, se gli forniscono 500 J di calore a P= cost e a V= cost.
5) Un aereo nel decollare percorre 600m in 15s mantenendo un accelerazione costante. Calcolare la velocità del decollo.
Grazie di cuore a tutti.
1) Un sughero ha densita' 200kg/m3. Si trovi la frazione del suo volume che e' immersa quando esso galleggia nell' acqua.
2) Un elettrone si trova ad una distanza di 1 Ampere da 1 protone ( q=1,6x10-19 C). Calcolare il lavoro compiuto per portare l'elettrone all' infinito.
3) Una sorgente monocromatica verde ( lambda 550nm),illumina due strette fenditure parallele, distanti tra loro 7,7 micrometri. Si calcoli la deviazione angolare della frangia del terzo ordine ( m=3 )
4) Una mole di gas perfetto monoatomico si trova alla T=273 K ed ad una P=1 atm. Si trovino l' energia, iniziale l'energia interna finale ed il lavoro compiuto dal gas, se gli forniscono 500 J di calore a P= cost e a V= cost.
5) Un aereo nel decollare percorre 600m in 15s mantenendo un accelerazione costante. Calcolare la velocità del decollo.
Grazie di cuore a tutti.