Magnetismo
Anche due circuiti percorsi da corrente interagiscono fra loro con una forza magnetica?
Risposte
Ricorda che gli elettroni (in qualsiasi condizione si trovino) generano un campo
elettrico. Se questi elettroni sono in movimento, quindi costituiscono una corrente,
allora producono anche un campo magnetico. Se ne deduce che una corrente
elettrica genera sempre un campo magnetico.
Ampère, intuito tale fatto, eseguì il famoso esperimento collegando due fili conduttori
a due batterie posti a breve distanza. Da tale esperimento ricavò la famosa formula
di tipo magnetico che ogni filo esercita su un tratto dell'altro ad esso parallelo.
Ecco, tale formula vale anche per generici circuiti elettrici a patto che non siano di
forma particolarmente complicata: in tal caso tale formuletta va ritoccata caso per
caso. In ogni modo, resta pur vero che due correnti si attraggono quando scorrono
nello stesso senso e si respingono quando scorrono in sensi opposti. :)
elettrico. Se questi elettroni sono in movimento, quindi costituiscono una corrente,
allora producono anche un campo magnetico. Se ne deduce che una corrente
elettrica genera sempre un campo magnetico.
Ampère, intuito tale fatto, eseguì il famoso esperimento collegando due fili conduttori
a due batterie posti a breve distanza. Da tale esperimento ricavò la famosa formula
[math]F_{1,2} = \frac{\mu_0}{2\pi}\frac{L}{d}I_1\,I_2[/math]
tramite la quale si possono calcolare molto facilmente le forze di tipo magnetico che ogni filo esercita su un tratto dell'altro ad esso parallelo.
Ecco, tale formula vale anche per generici circuiti elettrici a patto che non siano di
forma particolarmente complicata: in tal caso tale formuletta va ritoccata caso per
caso. In ogni modo, resta pur vero che due correnti si attraggono quando scorrono
nello stesso senso e si respingono quando scorrono in sensi opposti. :)